Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Newsletter > Biblioteche Comunali Fiorentine > Settembre 2016
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

 

Editoriale
Benvenuto settembre


Ci siamo, è arrivato il mese della malinconia post vacanziera, delle giornate che si accorciano, del rientro a lavoro e dell'inizio della scuola... ma le Biblioteche Comunali Fiorentine danno il loro benvenuto a settembre con tante interessanti iniziative culturali, che offrono lo spunto per "ripartire" con il piede giusto.

Nella rubrica in "Primo piano" parleremo del nuovo ciclo di "Leggere i classici" che, a 400 anni dalla morte di Shakespeare, dedica 4 incontri al grande poeta inglese, della mostra espositiva "Sandro Pertini combattente per la libertà", che sarà inaugurata martedì 20 settembre alla Biblioteca delle Oblate e della 14° edizione del Festival Internazionale di Poesia "Voci lontane, voci sorelle". Sarà, invece, la Biblioteca Pietro Thouar ad accogliere fino al 22 settembre la mostra fotografica ''L'alluvione di Firenze del 1966'', mentre alla Biblioteca Villa Bandini, in occasione del centenario della nascita di Bassani, un itinerario ci porterà nei luoghi della città emiliana che fa da sfondo a tutti i capolavori dello scrittore.

Agli amanti dell'opera si consigliano gli appuntamenti di settembre delle "Conversazioni musicali" e a chi desidera provare ad esprimersi con chiarezza, senza essere bloccato da ansia e stress, assolutamente da non perdere l'incontro del 14 settembre alla Biblioteca Luzi.

Martedì 27 settembre alla Biblioteca delle Oblate, Arturo Galansino presenterà la prima grande mostra italiana dedicata a uno dei più celebri e controversi artisti contemporanei: Ai Weiwei (Palazzo Strozzi 23 settembre - 22 gennaio).

E poi ancora: storie di svizzeri, menzogne e omicidi alla Biblioteca dell'Orticoltura, lettura di brani scelti dal libro di Lilli Gruber Prigionieri dell'Islam alla Biblioteca ITI Leonardo da Vinci, "Racconti toscani sull'aia di Villa Pozzolini" alla Biblioteca Buonarroti ed infine occhi puntati al cielo, alla scoperta della volta celeste alla BiblioteCaNova Isolotto.

Nella rubrica "La Biblioteca si racconta..." saranno le bibliotecarie dell'ITI Leonardo da Vinci a raccontarci la bella esperienza di Liber-ITI, un concorso letterario che ha visto la partecipazione di tanti studenti della scuola.

Questo mese abbiamo deciso di dedicare la rubrica "Consigli di lettura" ai luoghi colpiti il 24 agosto scorso dal tragico evento sismico.

Buone notizie anche per gli studenti e gli studiosi che utilizzano le sale studio della Biblioteca delle Oblate. La Sala Studio al secondo piano e la Sala Lettura della Sezione di Conservazione e Storia locale al piano terra, sono state dotate di ulteriori prese di corrente, installate su 130 postazioni studio.

Nei prossimi giorni uscirà anche la newsletter che le Biblioteche Comunali Fiorentine dedicano ai bambini e ai ragazzi. Se sei interessato puoi iscriverti qui

www.biblioteche.comune.fi.it

 
Primo piano
Noi e l'Islam: conoscersi per capire - Biblioteca ITI Leonardo da Vinci
Giovedi' 8 settembre, alle ore 15.00, lettura di brani scelti dall'ultimo libro di Lilli Gruber '' Prigionieri dell'Islam'' (Rizzoli, 2016).
 
Perche' leggere i classici - Biblioteca delle Oblate
''L'importanza di chiamarsi William ovvero perche' bisogna conoscere Shakespeare''. A 400 anni dalla sua scomparsa, l'opera di Shakespeare rimane uno dei fondamenti della nostra cultura. Primo incontro martedi' 6 settembre alle ore 18.00.
 
L'alluvione di Firenze del 1966 - Biblioteca Thouar
Sabato 10 settembre si terra' l'inaugurazione della mostra fotografica ''Lalluvione di Firenze del 1966'' che sara' visitabile nel chiostro della Biblioteca fino al 22 settembre.
 
Apri le porte, entra nel parco! - Biblioteca delle Oblate
Proseguono gli appuntamenti in Biblioteca per promuovere il Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna e le sue Porte Fiorentine nei Comuni di San Godenzo e Londa. Prossimo appuntamento: giovedi' 1 settembre alle ore 18.00.
 
T'ai chi Chuan a Villa Pozzolini: filosofia e pratica - Biblioteca Buonarroti
Mercoledi' 14 settembre alle 17.30 nel giardino di Villa Pozzolini presentazione ed esibizione di T'ai chi chuan.
 
Potere della parola - Biblioteca Luzi
Mi esprimo con chiarezza senza fretta o ansia, trasformando il mio pensiero in parola efficace ed incisiva? Respiro correttamente mentre parlo? Un percorso di formazione all'espressione verbale corretta e chiaramente comprensibile. 14 settembre, ore 17.00
 
Voci lontane, voci sorelle - Biblioteca delle Oblate
Torna dal 15 al 28 settembre ''Voci lontane, voci sorelle'', Festival Internazionale di Poesia (14esima edizione). Letture, incontri con poeti, presentazioni, confronti sulla situazione della letteratura. Apertura della rassegna giovedi' 15, ore 21.15.
 
Sandro Pertini combattente per la liberta'. Una testimonianza per le giovani generazioni - Biblioteca delle Oblate
Sara' inaugurata martedi' 20 settembre alle 11.00 la mostra fotografica e documentaria dedicata a Sandro Pertini, nel 120esimo anniversario della sua nascita. Portera' i saluti istituzionali del Comune di Firenze la Vicesindaca Cristina Giachi.
 
Parliamo di Alzheimer - BiblioteCaNova Isolotto
Lunedi' 19 settembre alle ore 17, nell'ambito dell'iniziativa Libero Caffe' Alzheimer ed in occasione della Giornata Mondiale Alzheimer (21 settembre), incontro-aperitivo per parlare della cura della persona, la qualita' della vita ed i servizi offerti.
 
A Ferrara con Giorgio Bassani - Biblioteca Villa Bandini
In occasione del centenario della nascita di Bassani, un itinerario ci portera' nei luoghi della citta' emiliana che fa da sfondo a tutti i capolavori dello scrittore. Martedi' 20 settembre, ore 17.00, Sala Paradiso. Ingresso libero
 
Racconti toscani sull'aia di Villa Pozzolini - Biblioteca Buonarroti
I racconti toscani ben si prestano a fine estate, sul far della sera, ad essere narrati, dai propri autori, sull'aia di Villa Pozzolini. Mercoledi' 21 settembre, ore 17.30.
 
Sacro sangue - Biblioteca dell'Orticoltura
Presentazione del libro ''Sacro Sangue. Storie di svizzeri, menzogne e omicidi'' di Fabio Sanvitale e Armando Palmegiani (Sovera Edizioni). Venerdi' 23 settembre alle ore 17.30.
 
Una gaia apocalisse - Biblioteca Villa Bandini
Per il ciclo ''Un'ora sola ti vorrei'' questa sera ti racconto... una citta': Vienna! Lunedi' 26 settembre, ore 17.00, Sala Paradiso. Ingresso libero.
 
Amore furioso: l'Ariosto e oltre - Biblioteca Luzi
Nel 500esimo anniversario dalla pubblicazione della I edizione dell'Orlando Furioso, presentazione del saggio di H. Honnacker ''Amore furioso: l'Ariosto e oltre. Studi di letteratura italiana da Dante a Luzi'' (Erasmo, 2016). 27 settembre ore 18.00
 
Conversazioni musicali - Biblioteche Comunali Fiorentine
Si chiamano ''Conversazioni musicali'' e sono incontri di approfondimento delle opere in programma nella stagione 2016-2017 del Teatro Del Maggio Musicale Fiorentino a cura degli ''Amici del Maggio''. Scopri gli appuntamenti del mese di settembre.
 
Alla scoperta del cielo - BiblioteCaNova Isolotto
Giovedi' 29 settembre, alle ore 21.00, appuntamento con la Societa' Astronomica Fiorentina. Una serata dedicata all'osservazione della volta celeste.
 
Ai Weiwei. Libero - Biblioteca delle Oblate
Nell'ambito del progetto ''Palazzo Strozzi alle Oblate e nelle altre Biblioteche Fiorentine, martedi' 27 settembre, alle ore 18.00, Arturo Galansino presentera' la mostra ''Ai Weiwei. Libero'' visitabile a Palazzo Strozzi dal 23 settembre. Ingresso libero
 
Agenda
Settembre 2016

Per visualizzare il calendario delle iniziative di settembre, puoi collegarti alla home page del portale web delle Biblioteche Comunali Fiorentine  e consultare l'agenda "Eventi in biblioteca".

 
Consigli di lettura
... dalle Biblioteche del Sistema Documentario dell'Area Fiorentina
Natura incantevole, storia millenaria, graziose citta' ricche di straordinarie testimonianze artistiche e culturali, cucina sublime. Stiamo parlando di Lazio, Umbria e Marche, 3 bellissime regioni italiane recentemente colpite da un terribile sisma.
 
La biblioteca si racconta
Notizie dalla Biblioteca ITI - Leonardo da Vinci
Insieme a Simona e Antonella, bibliotecarie dell'Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci, in questo numero parliamo del concorso LIBER-ITI, un ''esperimento letterario'' che ha riscosso tra gli studenti un grandissimo successo.
 
In breve
Biblio Verde Arte...Passi

Sabato 10 settembre ultimo appuntamento con Bibliopassi alla scoperta della Biblioteca Fondazione Spadolini. Il programma prevede il ritrovo alle ore 9.00 al Piazzale Michelangelo, per proseguire poi in direzione Pian dei Giullari dove ha sede la Biblioteca Fondazione Spadolini Nuova Antologia. Oltre alla Biblioteca i partecipanti potranno visitare anche la casa di Giovanni Spadolini. La partecipazione è gratuita su prenotazione.
Per info e prenotazioni: programma

 
Inaugurazione della nuova mediateca - Biblioteca Buonarroti

Giovedì 29 settembre alle ore 17.30 sarà presentato il nuovo assetto della mediateca della Biblioteca. La collezione ha ricevuto un nuovo impulso grazie alla sezione de “I ritrovati”, pezzi unici e collezioni di film storici in formato vhs riversati e adesso fruibili in formato dvd.