Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere 5 > SE CI PASSI FERMATI > CHIESA DI SAN CRISTOFORO
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

 

CHIESA DI SAN CRISTOFORO

Situata in via Allori 108, la chiesa di San Cristoforo sorse forse ancor prima dell’anno Mille – le prime notizie si hanno nel 1069 – nei pressi di un guado sulla riva dell’Arno. Alla sua posizione è legata la dedica a San Cristoforo (o Cristofano), protettore dei viaggiatori e traghettatori, raffigurato nell’affresco trecentesco posto sotto il portico attribuito al giovane Franciabigio. Sulla facciata è affrescato anche un Annuncio a Gioacchino, probabilmente di poco posteriore. Dal 1437 ne fu rettore Marsilio Ficino, umanista molto vicino ai Medici (suo padre era il medico personale di Cosimo il Vecchio), e successivamente fu data in beneficio a varie importanti famiglie fiorentine. Nel 1877 la chiesa fu soggetta a un ampliamento per il quale venne distrutta l’abside, i cui resti sono tornati alla luce dopo un restauro e da allora sono lasciati in vista. All’interno si possono ammirare la tavola con la Resurrezione di Cristo attribuita ad Alessandro Allori, la Madonna della Misericordia protettrice del popolo e una Deposizione, tutte databili tra il XIV e il XV secolo. Vi sono poi due pregevoli tabernacoli in pietra serena e diverse tavole portate qui dalla chiesa di Montecuccoli. Nei locali a destra della chiesa ci sono i resti di un affresco in terra verde raffigurante l’Ultima cena, opera di Stefano di Antonio di Vanni. Dal 1971 le funzioni rituali sono svolte nell’adiacente nuova chiesa, che soddisfa le esigenze di densità popolare.

Il 14 settembre alle ore 15.30 l’associazione Akropolis terrà una visita guidata gratuita alla chiesa di San Cristoforo, in occasione degli itinerari culturali organizzati dal Quartiere 5 per ricordare l’Alluvione del 1966.

È necessaria la prenotazione al numero 055461428 negli orari seguenti:

lunedì 10.00 – 12.30

mercoledì 15.30 – 17.30

venerdì 15.30 – 17.30