Alluvione 1- Incontri a Villa Pozzolini
Storie, immagini e documenti di una città che risorge dal disastro. Conferenze, filmati, video, documentari, testimonianze e commenti dei giornali del tempo.
Villa Pozzolini, viale Guidoni 188. Ingresso gratuito, ore 17.
30 settembre, Per Firenze, documentario di Franco Zeffirelli con voce fuori campo di Richard Burton. Ricordi e testimonianze a cura di Rosalba D'Orio e Armando Caprilli
7 ottobre, ll bacino idrografico dell'Arno, le alluvioni e il geniale progetto di Leonardo.
14 ottobre, La biblioteca nazionale invasa dalle acque. A cura di Paolo Marini e Giacomo Dominici
21 ottobre, Gli Angeli del fango. Testimonianze d’amore per la città, a cura di David Cantina e Benedetto D'Orio.
28 ottobre, Il crocifisso di Cimabue e altre vittime illustri delle acque, a cura di David Cantina e Edoardo Cordella
Alluvione 2-Visite guidate
"1966-2016 Itinerari Culturali nella ricorrenza dei 50 anni dall' alluvione di Firenze".
Visite guidate, lezioni e film alla scoperta di luoghi legati alle vicende del novembre 1966.
La partecipazione è gratuita.
7 settembre, ore 10, Visita alla Chiesa di San Donato in Polverosa;
10 settembre, ore 10, Visita alla Chiesa di Santa Maria a Peretola;
14 settembre, ore 15,30 Visita alla Chiesa di San Cristoforo (via Allori 108)
15 settembre, ore 16,30, Villa Pozzolini, proiezione del film: "La ragazze di San Frediano";
22 settembre, ore 15,30, Visita a Villa Tornabuoni Lemmi (via Taddeo Alderotti 56);
Dépliant con cenni storici sui luoghi delle visite:
Come cambia l’immagine della cittá
Incontri pubblici sul tema "Firenze, la città, il territorio e la loro immagine attraverso i secoli"
Sala Archi Villa Pozzolini, viale Guidoni 188, ore 17.15
4 ottobre, Dalla preistoria alla costruzione della cerchia bizantina
25 ottobre, Dalla dominazione longobarda alla costruzione della prima cerchia
15 novembre, Dalle grandi edificazioni del 1200 alle grandi demolizioni di fine 1800
Info: Ufficio Cultura Q.5, tel.055.2767046
Conversazioni musicali
A cura dell’associazione Amici del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
presso Centro per l’Età Libera “Insieme per Brozzi, piazza Primo Maggio,33 ore 21.15 (Centro di lettura)
19 settembre Semiramide di G. Rossini
3 ottobre Rosmunda di G. Donizetti
Tutto il programma fino a dicembre 2016
Informatica per Anziani
Il Centro per l’Età Libera organizza, nei giorni di martedì e venerdì, due corsi di informatica, dalle 9 alle 11 e dalle 11 alle 13. Le attività si articolano su tre livelli: Base (12 lezioni 24 ore); Intermedio (8 lezioni, 16 ore); Avanzato (8 lezioni, 16 ore) e prenderanno il via martedì 20 settembre.
Le iscrizioni si apriranno il 5 settembre presso la sede di viuzzo delle Calvane 13, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,30 alle 12,30. Costo: 60 euro
Decennale del Gruppo Fotografico GGT Firenze
8 ottobre, ore 16, Villa Pozzolini (Sala Archi), viale Guidoni 188
Mostra fotografica di accompagnamento a poesie che saranno anche recitate da alcuni attori. Interventi musicali dal vivo
Feste della Rificolona
Mercoledi 7 settembre presso Atletica Castello, via R. Giuliani, 518, dalle ore 21 Sfilata dei bambini con le rificolone e premiazione.
Punto ristoro aperto dalle ore 19.
Mercoledi 7 settembre presso il Giardino delle medaglie d’Oro, via Baracca dalle ore 16 laboratoriper bambini . Ognuno potrà costruire la propria rificolona.
Ore 16.00 merenda alla Chalet dell’Auser.
Ore 21 sfilata
Festa sull'Arno
17 e 18 settembre nel Parco delle Cascine tante attività sulle rive dell'Arno