Il programma prevede sei serate (15, 16, 20, 21, 22 e 28 settembre) di lettura di 12 poeti ospiti (l'inglese Simon Marsh, gli australiani Melinda Smith e Nathan Shepherdson, la slovena Kristina Hočevar, i palestinesi Mourad al-Sudani e Mohamed Hilmi al-Rishi e gli italiani Gabriele Frasca, Rino Cavasino, Renata Morresi, Giuliano Scabia e Carlo Bordini), che parteciperanno anche ad incontri pomeridiani con il pubblico.
A questo si aggiungono due incontri di approfondimento (presso il Gabinetto Vieusseux) con critici di rilievo, a partire da importanti saggi recenti, rispettivamente di Luca Lenzini e di Riccardo Donati (19 e 26 settembre), una tavola rotonda, il 23 (Biblioteca delle Oblate - Sala Conferneze), sulla promozione della lettura della poesia (con la partecipazione, oltre che di poeti e critici, di educatori e di amministratori) ed infine, il 27, al Museo Novecento, una rivisitazione di poesie "giovani un secolo" (da Yeats a Apollinaire, da Ungaretti a Majakovskij), con la partecipazione attiva di studenti.
Consulta il programma completo della rassegna.
Gli incontri, ad ingresso libero, si terranno nei seguenti luoghi:
- Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 24
- Gabinetto Vieusseux, Sala Ferri, Palazzo Strozzi
- Museo Novecento, Piazza S. Maria Novella 10
- Caffè Letterario Le Murate, Piazza delle Murate
- Libreria Todo Modo, Via dei Fossi 15
- NYU Florence, Villa La Pietra, Via Bolognese 120
Si consiglia di registrarsi per tempo a perchepoeti@gmail.com per ricevere prima di ogni lettura la scheda dei testi.
La rassegna è a cura del laboratorio nuova buonarroti
www.biblioteche.comune.fi.it/biblioteca_delle_oblate