Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Biblioteche Comunali Fiorentine > Primo piano > A Ferrara con Giorgio Bassani - Biblioteca Villa Bandini
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook
 

 

 

I luoghi, le strade, le piazze di Ferrara citati nella narrativa di Giorgio Bassani sono molti e sono luoghi mentali ed insieme luoghi della memoria e degli affetti.

E allora ecco: Corso Ercole I d’Este che “dritto come una spada” (da Il Giardino dei Finzi-Contini) conduce verso casa Finzi-Contini, il muretto del Castello che “lungheggiante in piena luce la fossa del Castello” (da Una notte del ’43) riprende i colori drammatici del giorno dell’eccidio in cui morirono undici cittadini; le Mura degli Angeli  rifugio del protagonista de Il giardino dei Finzi-Contini dopo aver appreso la notizia della bocciatura in matematica: “Mi fermai sotto un albero, uno di quegli antichi alberi, tigli, olmi, castagni...”. 

Anche altri luoghi appaiono nei romanzi  di Bassani, come la Sinagoga con le lapidi che ricordano le deportazioni, nel racconto Una lapide in via Mazzini e la casa natale che compare nel breve romanzo Dietro la porta.

Purtroppo per chi fosse alla ricerca del mitico Giardino dei Finzi Contini, con grande delusione, vi anticipiamo che si è trattato di un’invenzione di Bassani. Per sua stessa ammissione, lo scrittore si ispirò alla vastissima area verde che, ancora prima della seconda Guerra Mondiale, occupava la parte nord della città, oggi divenuta un popoloso quartiere.

Di questi e altri luoghi ferraresi parleremo, insieme al Bibliotecario Aldo Pasquali, martedi' 20 settembre alle ore 17.00.


   

www.biblioteche.comune.fi.it/biblioteca_villa_bandini