Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Biblioteche Comunali Fiorentine > La biblioteca si racconta > Notizie dalla Biblioteca ITI - Leonardo da Vinci
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook
 

 

 


Come è nata l'idea di LIBER-ITI?
S.A.: "Nell'anno scolastico 2015-2016 il concorso letterario Libernauta (progetto di promozione alla lettura destinato ai ragazzi dai 14 ai 19 anni organizzato dalla rete bibliotecaria SDIAF) ha subito una battuta d'arresto, ma i "nostri ragazzi" non si sono arresi reclamando il loro concorso... ed è così che è nato Liber-ITI, una versione "casalinga" di Libernauta, in quanto circoscritto alla nostra scuola.
Ci teniamo a precisare che il concorso Libernauta è ripartito durante le vacanze estive."


In breve, quale sono le regole per partecipare a LIBER-ITI?
S.A.:  "Per partecipare è necessario leggere tre libri tra quelli proposti, più, possibilmente, un libro a scelta e scrivere di ogni libro una recensione utilizzando l’apposita scheda."

Qual è stata la vostra impressione leggendo le  recensioni scritte dai ragazzi?
S.A.: "E' toccato a noi due leggere e valutare le recensioni, ma è stato un compito gradito. Non è stato facile ovviamente, perché non conoscevamo il modo di scrivere di molti fra i nostri concorrenti. Un esame più approfondito dei loro stili, tuttavia, ci ha dato modo di inquadrarli meglio e, soprattutto di comprendere i loro gusti, le loro propensioni e, almeno in parte, anche un poco il loro modo di pensare. Leggendo le recensioni abbiamo scoperto, ad esempio, che i problemi sociali sono sentiti con molta forza".

A quali libri in particolare vi riferite?
S.A.:  Peppino Impastato - un giullare contro la mafia è sicuramente un titolo che è piaciuto ma che è stato anche criticato sia per l’approccio giudicato un po’ “leggero”, che per la grafica. Altri temi come quelli storici ma poco conosciuti, come la grande guerra Sarò io la tua fortuna ed il dramma dei desaparecidos argentini Sotto il cielo di Buenos Aires, hanno coinvolto quasi tutti i nostri giovani lettori ed anche qui, se abbiamo letto delle critiche, andavano al modo troppo superficiale di trattare questi drammi. L’amicizia, la fedeltà verso amici, animali o umani, anche questi sono valori importanti per i nostri ragazzi ed in genere il libro di Sepulveda Storia di un cane che insegnò ad un bambino la fedeltà è stato gradito, così come Fuorigioco, fumetto che parla di un tema che può sembrare banale, il calcio, ma che qui invece è collegato con il dramma del nazismo e del rifiuto di questo regime".

E qual è il titolo che ha riscosso maggior successo?
S.A.:  "Il libro che ha “sbancato”, per così dire, il botteghino è stato Siria mon amour che tratta il tema scottante della condizione della donna nei paesi islamici.
Ci è sembrato un segnale importante: i nostri alunni sono sensibili alle ingiustizie come quella dei matrimoni combinati, che tante loro coetanee meno fortunate, debbono ancor oggi subire. Leggendo le recensioni abbiano trovato un coro unanime di ribellione a questi costumi perpetrati in nome di una discrepanza sessuale che non ha nessuna ragione di esistere; contemporaneamente abbiamo notato, sia la loro consapevolezza di essere fortunati di vivere in una società dove questi orrori non esistono, sia la speranza che tutta questa ingiustizia possa cessare al più presto.
Da queste recensioni abbiamo preso coscienza di come l’integrazione fra persone di nazionalità diverse sia possibile e di come la scuola in questo possa giocare un ruolo fondamentale."

Visto il grande successo, possiamo ipotizzare una seconda edizione di LIBER-ITI?
S.A.: Sull'onda dell'entusiamo, siamo tutti pronti a pensare ad una seconda edizione del concorso.
 

 

 

www.biblioteche.comune.fi.it/biblioteca_iti_leonardo_da_vinci