Nata nel maggio del 1989 come Punto di Lettura, è stata trasformata in Biblioteca nel 2009 ed intitolata alla memoria del cantautore Fabrizio De André.
La struttura di circa 160 mq è situata al piano terra dell'edificio che la ospita e si compone di: un front office con i servizi di accoglienza e prestito, uno spazio dedicato alle attività culturali (conferenze, laboratori, ecc.), la sezione bambini e ragazzi, l'emeroteca, una videoteca ed una sala espositiva con una mostra permanente ereditata dallo studioso di storia locale Sig Guglielmo Pratesi. Vi è poi una sala di lettura che comprende la sezione di letteratura classica e contemporanea, narrativa e saggistica per adulti con 5 postazioni per l’accesso ad Internet.
L'accesso ai servizi offerti dalla Biblioteca è gratuito ed è garantito a tutti i possessori della tessera delle Biblioteche dello Sdiaf (Sistema Documentario Integrato dell'Area Fiorentina).
In Biblioteca si svolgono anche presentazioni di libri, corsi per adulti (nell'ultimo anno un corso di inglese avanzato e un corso di ortoepia) e dal prossimo mese di settembre anche il ciclo di appuntamenti "Conversazioni musicali", incontri di approfondimento per le opere in programma nella 80° edizione del Maggio Musicale Fiorentino, a cura degli Amici del Teatro del Maggio Musicale. La Biblioteca allestisce inoltre mostre bibliografiche in occasioni di ricorrenze importanti o di iniziative speciali organizzate dalla Biblioteca.
Per saperne di più sulla Biblioteca Fabrizio De André: www.biblioteche.comune.fi.it/biblioteca_fabrizio_de_andre/index.html