La Biblioteca consta di un unico ambiente aperto, suddiviso però fra la zona di accoglienza e sportello al pubblico all'ingresso, e quattro sale di lettura scandite in parte da pareti di divisione in parte da scaffalature.

E' a scaffale aperto e i libri sono collocati secondo la Classificazione Decimale Dewey. Le sezioni presenti sono: Giovani, Gialli, Lingue estere, Fumetti, Storia locale, Viaggi.
E' presente anche un fondo storico: il Fondo Lanfredini che consta di 2000 volumi di letteratura in lingua francese.
Sezioni speciali: dvd con film e documentari, cd musicali e documentari, romanzi storici, romanzi gialli, romanzi di fantascienza, libri in lingua, libri e dvd per bambini e ragazzi.

Trovandosi nello stesso edificio che ospita ancora il Teatro 13, la Biblioteca è fornita di un buon numero di testi drammaturgici.
L’accesso ai servizi offerti dalla Biblioteca è gratuito ed è garantito a tutti mediante preventiva iscrizione. E' possibile accedere ai seguenti servizi: informazione bibliografica e reference, consultazione in sala, prestito, prestito interbibliotecario, prenotazioni di libri e altro materiale, accesso ad internet, servizi online, riproduzioni del materiale della biblioteca nel rispetto della normativa vigente sul diritto d'autore.
Per tutti le informazioni sulla Biblioteca Pieraccioni consulta il portale delle Biblioteche Comunali Fiorentine alla pagina: www.biblioteche.comune.fi.it/biblioteca_dino_pieraccioni