"Le poesie rappresentano la colonna sonora vocale di questo romanzo, ben cogliendo l'essenza dell'anima della protagonista, Clelia. Sono le parole della sua coscienza sempre latente, timorosa e accoccolata con le braccia raccolte attorno alle gambe serrate al petto, vocaboli appena sussurrati, timidi. Dai versi si intuisce che la donna è relegata a sottostare alle regole di una ragione indotta in una sorta di prigionia psicologica, ma i battiti dell'anima scalpitano, recalcitranti, e sono disposti a resistere, non rassegnati. E arriverà un'alba nuova, che porterà mani tese ad accogliere ed asciugare le lacrime aspre e salate" (dalla Prefazione di Mita Feri).
Alessandra Cotoloni è nata a Siena il 03/09/1966 ed è laureata in Architettura. E' da sempre stata animata da una particolare passione per la scrittura privilegiando la narrativa.. Da qualche anno si è avvicinata alla poesia con cui esprime il vasto mondo emozionale umano e in cui l’Amore risulta il principale protagonista. Dal 2015 appartiene al Gruppo Scrittori Senesi istituito presso la sua città.
www.biblioteche.comune.fi.it/biblioteca_filippo_buonarroti