Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere 5 > NOTIZIE DAL TERRITORIO > COSA SUCCEDE SOTTO CASA NOSTRA
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

 

UN NUOVO TEMPIO CREMATORIO

 La giunta comunale ha approvato la realizzazione di un nuovo tempio crematorio presso il cimitero di Trespiano dotato di 9.174 cinerari semplici, di cui 71 a terra e 162 monumentali, per un totale di 20.212 posti, 16 cappelle private e 112 sepolcreti privati. La struttura avrà una pianta cruciforme e sarà costruita su tre livelli con due impianti di cremazione.
I lavori di costruzione del nuovo tempio, del valore complessivo di poco più di 11 milioni di euro, saranno divisi in due lotti e inizieranno all’inizio del prossimo anno dopo la gara di evidenza pubblica per la scelta del costruttore. L’intervento sarà preceduto da opere di preparazione come lo spostamento dell’isola ecologica e la predisposizione dei sottoservizi. La fine del primo lotto di lavori è prevista nel 2018, mentre il secondo lotto terminerà nel 2019.
Il progetto di costruzione, approvato anche dalla Soprintendenza, oltre al nuovo tempio crematorio prevede la realizzazione di una nuova strada di accesso di circa 500 metri, parcheggi con oltre 130 stalli e un nuovo ingresso a nord del cimitero con locali per servizi commerciali.
Il servizio sarà affidato in gestione ad  un’ associazione temporanea di imprese e il Comune riceverà un canone annuale di 350mila euro.
 

‘BUTTA BENE’, CAMPAGNA INFORMATIVA NEL QUARTIERE 5

PER PROMUOVERE UNA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI

Si chiama ‘Butta bene’ la campagna informativa che assessorato all’ambiente, Quartiere 5 e Quadrifoglio spa hanno lanciato, in tutto il nord-ovest fiorentino, allo scopo di promuovere buone pratiche come il corretto utilizzo dei cestini  scoraggiando nel contempo abusi e forme di degrado come l’abbandono di rifiuti ingombranti nei luoghi pubblici.
E’ proprio a partire dai piccoli gesti di ognuno che è possibile migliorare l’ambiente in cui viviamo e appunto per questo è stato realizzato materiale informativo, tradotto anche in altre lingue (per capire quanto questo sia necessario basta pensare alla forte presenza cinese  in questo quadrante della città). La campagna ha come protagonista un topo arancione che ricorda, in modo divertente, che i rifiuti domestici non devono essere lasciati nei cestini pubblici dove, tra l’altro, non è corretto inserire rifiuti ingombranti.
Un particolare sforzo è rivolto all’edilizia residenziale pubblica con il coinvolgimento attivo di Casa spa, l’ente gestore del patrimonio pubblico fiorentino, e delle 44 autogestioni condominiali delle case popolari (2.000 famiglie, circa 6.000 persone).

Sono previsti anche incontri pubblici di approfondimento e di confronto. Si è cominciato  il 7 marzo, alla sede del Quartiere 5  per proseguire poi nei punti informativi di Quadrifoglio e nei centri commerciali naturali dell’intera zona: il 13 aprile al Giardino dell’Orticultura, il 14 in piazza Dalmazia, il 20 ai Giardini della Bizzarria, il 21 al Sodo e, infine, il 28 aprile, in piazza Garibaldi, a Peretola. Tutti gli incontri avranno inizio alle 9 e si concluderanno alle 13.

 

 

CANTINE IN PIAZZA

 Torna nel  Q.5 la manifestazione  “Cantine in piazza”, che si propone soprattutto di creare un momento di solidarietà e di partecipazione. I luoghi che ospiteranno questa seconda edizione saranno piazza Primo Maggio (80 postazioni) e il parcheggio adiacente al Palavalenti, via Taddeo Alderotti (80 postazioni).

Domenica 8 maggio, dalle 9 alle 17,  le due aree diventeranno mercatini antiquari a cielo aperto.

In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà domenica 15 maggio.

Ricordiamo che l’appuntamento successivo è in programma domenica 9 ottobre, al giardino delle Medaglie d'Oro e nello slargo di via Morandi. Il relativo avviso pubblico potrà essere visionato sempre accedendo a http://q5.comune.fi.it/ . In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà domenica 16 ottobre.

 

INTERVENTO DI PRIMO SOCCORSO

Ha preso  il via il secondo corso del programma “Corsi di Primo soccorso per la popolazione” organizzati dal Quartiere 5 in collaborazione con le associazioni attive sul territorio.
La sede di svolgimento è il Centro per l’Età Libera “La mimosa” in piazza Cavalieri Vittorio Veneto e le lezioni sono a cura dei volontari della Misericordia di Rifredi.
I corsi, di 5 lezioni nelle quali si alternano teoria e pratica, hanno lo scopo di fornire le principali nozioni di pronto soccorso, per poter intervenire in aiuto alle persone con una maggiore consapevolezza, acquisendo le fondamentali tecniche di primo soccorso.
Ci sono ancora posti disponibili per il terzo corso che si svolgerà presso l’associazione Arcobaleno, via Corte dei Manetti a partire dal 13 maggio p.v. Le lezioni successive saranno il 20 e il 27 maggio e il 3 e il 10 giugno in orario 21.00 21.30.

Per info e iscrizioni contattare l'Ufficio Cultura Q.5 055.2767046

 

LA SCOMPARSA DI DON PACISCOPI

Il Q.5 e Firenze tutta piangono la scomparsa di don Piero Paciscopi, uno dei protagonisti della grande storia della Madonnina del Grappa, nel segno lasciato da don Giulio Facibeni e don Corso Guicciardini. Di lui si ricorda la grande umiltà e lo spirito di servizio e di abnegazione verso le persone più svantaggiate.

 

UNA RACCOLTA SOLIDALE DA 120 QUINTALI

Sabato 9 aprile, nei supermercati Coop (piazza Leopoldo, via Carlo del Prete, Le Piagge, via Forlanini) e Conad (via Pistoiese), è stata realizzata l’oramai tradizionale raccolta straordinaria di generi alimentari e prodotti per l’igiene e per l’infanzia con il coinvolgimento delle associazioni della Rete di Solidarietà del Quartiere 5.
L’iniziativa, che ha coinvolto più di 350 volontari, ha rappresentato un’ulteriore occasione tangibile per tutti i cittadini di sostenere concretamente le tante famiglie in difficoltà.
I cittadini del Q.5 hanno risposto, come sempre, con grande  generosità permettendo di raccogliere circa 120 quintali di generi alimentari e prodotti per l’igiene e per l’infanzia, distribuiti alle famiglie bisognose attraverso la Rete di Solidarietà. “Una risposta davvero notevole, se si pensa  al periodo difficile che tante famiglie stanno vivendo -hanno commentato il presidente Q.5 Cristiano Balli e il presidente della Commissione Welfare Q.5, Fabrizio Tucci- con una particolare attenzione manifestata verso i più piccoli. Un sentito grazie a tutti i volontari, a Unicoop Firenze, alla sezione soci nord-ovest di Unicoop Firenze e alla Conad che hanno promosso e sostenuto l'iniziativa”.