
Primo piano CANTINE IN PIAZZA Famiglie antiquarie per un giorno, all' insegna della socializzazione e dell' animazione del territorio. Primi appuntamenti a Brozzi e a Rifredi. |
I SENTIERI DELLA LIBERTA' Il 17 aprile si rinnova sul Monte Morello il pellegrinaggio ai luoghi della Resistenza. Ritrovo alla Sms di Serpiolle, alle 8,30.
|
Speciale tramvia VIADOTTO SAN DONATO, MODIFICATO IL PROGETTO Un nuovo disegno che riduce sensibilmente l' impatto sul tessuto urbano. I lavori dovrebbero terminare entro i primi mesi del 2017. |
LINEA 2 E SVINCOLO AEROPORTO, UNIFICAZIONE DEI PROGETTI Approvato il coordinamento degli interventi tra la partenza della tramvia e lo svincolo di accesso da via Luder. |
Notizie dal territorio COSA SUCCEDE SOTTO CASA NOSTRA Importanti innovazioni per il Meyer con l' animazione della sala d' attesa e la casa di accoglienza per i familiari dei degenti. Servizio di tele-cardiologia alle Piagge. |
Da mettere in agenda VI ASPETTIAMO IN BIBLIOTECA Tutto quello che propongono le biblioteche di quartiere nel mese di aprile. Da Marco Vichi ad Einstein, dalla decrescita felice al teatro di Stefano Massini. |
FESTA DELLA MATEMATICA NEL SEGNO DELL' ARTE Dal 4 al 28 aprile in tutta la citta' conferenze, spettacoli, mostre, passeggiate didattiche. Per capire come la matematica riempie la nostra vita. |
IL CARTELLONE Incontri, mostre, spettacoli teatrali, concerti, conversazioni musicali, laboratori. Tutto cio' che fa cultura nel territorio del Q.5 |
Notizie di pubblica utilita' NOTIZIE DA APPUNTARE
Torna la rimozione forzata delle auto in sosta. Al Parterre sportello gratuito di informazione legale e nuovi orari della Sas. Un progetto per scoraggiare il furto delle biciclette.
|
Memoria e identita' AMERIGO VESPUCCI, IL ' NUOVO MONDO ' AFFONDA LE RADICI A PERETOLA
Il 9 marzo ricorrevano 562 anni dalla nascita di Amerigo Vespucci. Seguiamo le tracce della famiglia del grande navigatore che prese le mosse dall' antico borgo ad ovest di Firenze per poi insediarsi nella zona di Ognissanti.
|
Se ci passi fermati TARGA COMMEMORATIVA DI SAMB MODOU E DIOP MOR
In piazza Dalmazia, nell’area dedicata al mercato e adiacente a via Mariti, sorge da qualche anno la targa commemorativa di Samb Modou e Diop Mor, i due senegalesi uccisi nel 2011 da Gianluca Casseri, legato a movimenti neofascisti. È stata posta il 20 aprile 2012, qualche mese dopo gli eventi, per ricordare i fatti avvenuti e condannare non solo il gesto, ma anche e soprattutto la grezza mentalità che lo ha spinto. Da allora il 13 dicembre Firenze si riunisce per manifestare ancora e sempre la sua solidarietà alla comunità senegalese e a tutte le comunità straniere vittime di razzismo. Non c’è un monumento, solo una semplice targa contornata da fiori che, però, vale la pena soffermarsi a guardare. È un piccolo angolo verde della città, simbolo di una collettività che per qualche giorno, nel 2011, si fermò per riflettere e ripartì convinta dei suoi valori di uguaglianza e accoglienza.

|
|
|
|