Primo piano
Palazzo Stozzi alle Oblate e nelle Biblioteche Comunali Fiorentine
Se pensate di visitare la mostra da poco inaugurata a Palazzo Strozzi ''Da Kandinsky a Pollock. La grande arte dei Guggenheim'' o se lo avete gia' fatto, vi consigliamo di partecipare alla sua presentazione alle Oblate o a BiblioteCanova. Quando? | |
Gioco di specchi - Biblioteca dell'Orticoltura
Venerdi' 1 aprile alle ore 18 presentazione dello spettacolo "Gioco di specchi" di Stefano Massini e regia di Ciro Masella, in scena al Teatro di Rifredi dal 7 al 9 aprile. Sara' presente il regista.
Ingresso libero su prenotazione. | |
Veni, Vidi, Vichi! - Biblioteca ITI Leonardo da Vinci
Lunedi' 4 aprile alle ore 11.00, gli allievi e i docenti dell'Istituto ITI Leonardo da Vinci incontreranno Marco Vichi, uno degli scrittori piu' amati dal pubblico. | |
Alla Luzi per parlare di... teatro
Presentazione dello spettacolo ''Roba da duri'', adattamento dalle favole di Esopo, scritto, diretto e interpretato da Alessandro Riccio. Mercoledi' 6 aprile alle ore 18.00, ingresso libero. | |
Viaggi nella memoria di civilta' leggendarie - Biblioteca Thouar
Da un piccolo gruppo di Amici viaggiatori nasce il ciclo di incontri ''Viaggi nella memoria di civilta' leggendarie'' che ci portera' tra i templi della Cambogia, nelle incredibili costruzioni del Peru', fino ai deserti piu' belli del mondo. | |
Alcol... in giro per il mondo, ovvero l'altra faccia del bere - Biblioteca delle Oblate
Dal 12 al 21 aprile nel chiostro della Biblioteca sara' possibile visitare la mostra itinerante di manifesti che sono stati utilizzati in campagne di prevenzione sull'alcol in Europa e nel mondo. | |
Felicita' familiare - Biblioteca del Galluzzo
Martedi' 12 aprile alle 9.00 il gruppo di lettura ''Un mondo di donne e...oltre'' parlera' del libro di Lev Tolstoj ''Felicita' familiare''.
| |
BiblioKnitCaffe' Special Night - BiblioteCaNova Isolotto
Il 12 aprile alle 17 nuovo appuntamento per gli amanti di maglia, uncinetto e di tutte le tecniche manuali legate ai filati. Visita alla mostra ''ConFiloFo'', campionario di manufatti creati dalle partecipanti, festa e ''chiacchierino'' fino alle 23. | |
Bereresponsabile - Biblioteca ITI Leonardo da Vinci
Una conferenza per sensibilizzare i giovani sui rischi connessi al consumo di superalcolici, informandoli come il consumo responsabile di alcolici sia un consumo moderato e compatibile con la vita personale e sociale di ciascuno. Giovedi' 14 aprile ore 11 | |
Alla Luzi per parlare di....Poesia - Biblioteca Luzi
Venerdi' 15 aprile alle ore 17.30, presentazione del libro di poesie di Margherita Cardarelli, ''Voci dal tempo'' (Pegaso, 2014). Ingresso libero | |
Antifascismo e resistenza a Firenze nel rione San Jacopino-Piazza Puccini - Biblioteca De Andre'
Martedi' 19 aprile alle ore 17 si terra' un incontro sulla partecipazione degli abitanti del quartiere di San Jacopino alla guerra di liberazione. A cura di Maurizio Bertelli in collaborazione con l'Associazione Guglielmo Pratesi e l'Anpi Sezione Rigacci. | |
Conversazioni musicali - Biblioteca Villa Bandini
Presentazione, storia e curiosita' dell'opera Iolanta di Čajkovskij, che apre il cartellone della stagione nel 79esimo Maggio Musicale Fiorentino e nella stagione lirica estiva 2016. Giovedi' 21 aprile - ore 17.00, ingresso libero. | |
Einstein: dopo 100 anni dalla Teoria della relativita'- Biblioteca Buonarroti
Giovedi' 21 Aprile alle 17.30, il prof. Colferai, ricercatore presso il Polo Scientifico di Sesto Fiorentino, illustrera' La teoria della relativita' e le ulteriori scoperte che stanno rivoluzionando lo scibile umano. | |
La gioia di leggere. Lettori, poeti e critici - Biblioteca delle Oblate
In occasione della Giornata Mondiale del Libro, sabato 23 aprile alle 17.00, presentazione della raccolta di saggi dedicata all'opera della poetessa polacca Szymborska, a cura di D Brenmer e G. Tomassucci(Pisa University Press, 2016). | |
1616-2016: i 400 anni del Bardo - Biblioteca Pieraccioni
Il 23 aprile del 1616 moriva William Shakespeare, protagonisa indiscusso della cultura occidentale, padre di opere amate in tutto il mondo, autore tradotto in 100 lingue. A 400 anni dalla sua morte, la Biblioteca lo ricorda con uno ''scaffale tematico''. | |
Decrescita felice? Che cos'e'? E perche'? - Biblioteca Buonarroti
Ripensare l'economia con parametri che abbiano alla base valori come la felicita', la condivisione e la solidarieta'. Proiezione di un filmato e dibattito con A. Mugnaini del Movimento per la decrescita felice di Firenze. Giovedi' 28 Aprile alle 17.30. | |
BiblioCoop Gavinana - Biblioteca Villa Bandini
Presentazione di P. Ciampi: ''L'Olanda e' un fiore: in bicicletta con Van Gogh'' e ''La strada delle legioni: l'Inghilterra coast to coast lungo le vie romane'' - 29 aprile ore 17.30, Sala Soci Coop Gavinana. | |
Il distributore di Libere Poesie e L'angolo della piccola letteratura, i racconti dei lettori - Biblioteca Palagio di Parte Guelfa
Nel mese che celebra l'Anniversario della Liberazione d'Italia, la Biblioteca regala il ricordo di un lettore che visse il passaggio della guerra nei panni dell'adolescente. Due poesie di Palazzeschi sono il 'carburante' erogato dal distributore di poesie | |
Agenda
Aprile 2016
Consigli di lettura
... dalla Biblioteca dell'Orticoltura
In occasione della Mostra dei Fiori che quest'anno si svolgerà nel Giardino dell'Orticoltura dal 23 Aprile al 1 Maggio, la Biblioteca ha allestito uno scaffale espositivo con libri su piante, fiori e giardini. Tutti i titoli sono disponibili per la consultazione ed il prestito.
consigli di lettura

|
La biblioteca si racconta
Notizie dalla Biblioteca dell'Orticoltura
La Biblioteca dell'Orticoltura si trova all'interno dell'omonimo giardino, noto a tutti i fiorentini per la sua splendida serra ottocentesca e per essere la sede della mostra mercato di piante e fiori che si svolge in primavera e in autunno. | |
In breve
Festival dei bambini 2016
Da venerdì 15 aprile a domenica 17 aprile la Biblioteca delle Oblate ospita alcune delle iniziative del Festival dei bambini – Nuovi mondi.
Info e programma su www.festivalbambini.it
|
Fogli Ribelli. Firenze 1944: la stampa clandestina tra guerra e Resistenza (giugno-settembre 1944)
Online alla pagina Bibliotec@on line del portale delle Biblioteche comunali fiorentine l'ebook Fogli Ribelli. Firenze 1944: la stampa clandestina tra guerra e Resistenza (giugno – settembre 1944) a cura dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana e della Biblioteca delle Oblate con documenti provenienti dall’Archivio e dall’Emeroteca dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. L'ebook, scritto da Eugenia Corbino e Paolo Mencarelli con progetto grafico Filippo Minuti, è una selezione ragionata di fogli clandestini, giornali e volantini, conservati presso l’archivio dell’Istituto, commentati e contestualizzati.
leggi l'ebook |
Orari Biblioteche 25 aprile
Lunedì 25 aprile le Biblioteche Comunali Fiorentine saranno chiuse al pubblico per l'intera giornata. Sabato 23 aprile la Biblioteca delle Oblate anticiperà la chiusura alle ore 19.00. |
Percorso interiore sulla nonviolenza - Biblioteca Buonarroti
La Biblioteca propone un ciclo di 8 incontri che insegni a riconoscere la violenza dentro noi stessi e poterla trasformare.
2 incontri al mese a partire da aprile: lunedì 11 e lunedì 18 alle ore 17.30.
A cura della Comunità per lo Sviluppo Umano di Firenze. Per informazioni telefonare al n. 055/432506 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecabuonarroti@comune.fi.it |