Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere 5 > AGENDA > IL CARTELLONE
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

 

Firenze, dagli anni della ‘capitale’ alla Grande Guerra

 

I Venerdì di Villa Pozzolini, ‘Firenze,  da capitale del regno alla prima guerra mondiale’, ore 17,30.

 

4 marzo, L’esordio dell’Italia come grande potenza, a cura di Alessandra Campagnano;

11 marzo. La moda, il costume, le donne, la vita sociale, a cura di Teresa Pasqui;

18 marzo, Il piano Poggi, il rinnovamento urbanistico della città, a cura di Sergio Pasquini;

1° aprile, Verga e i salotti letterari fiorentini, a cura di Giovanna Lori;

8 aprile, Il trasporto pubblico, dall’omnibus alla rete ferroviaria, a cura di Andrea Giuntini;

15 aprile, Gli stranieri a Firenze, a cura di Laura Lucchesi;

22  aprile, Destra e Sinistra storica a Firenze, a cura di Fabio Bertini

 

Ceramica
 

4-15 aprile, Sala Consiliare del Quartiere 5, Villa Pallini, via Baracca,150/p

Mostra di manufatti in ceramica, sculture e pitture di Anna Mugelli: "Libera età... e libera arte".

Inaugurazione martedì 5 aprile, ore 16.30. Orario: da lun. a ven. ore 9-13 (martedì e venerdì anche 14-17).

 

 

Conversazioni musicali

 

A Villa Pozzolini, viale Guidoni 188, incontri di approfondimento delle opere in cartellone al Teatro del Maggio Musicale, a cura dell’Associazione Amici del Maggio.  Ingresso gratuito.

 

7 marzo, ore 17, L’italiana in Algeri, di Gioacchino Rossini


 

Careggi in musica



Stagione concertistica presso l’Ospedale di Careggi (Aula Magna del Nuovo Ingresso dell’Ospedale, Largo Brambilla 3) e il Pediatrico Meyer, ore 10,30, ingresso gratuito.

 

6 marzo, Carmine Gaudieri (violino) e Simonetta Bisegna (pianoforte), musiche di Brahms, Ravel, Stravinski;

13 marzo, Duo Silvano Minella (violino) e Flavia Brunetto (pianoforte), musiche di Respighi e Grieg;

20 marzo, recital pianistico di Alessio Cipretti, musiche di Schumann, Rachmaninov, Chopin;

10 aprile, concerto blues con Gabriele Savarese (chitarra), Pietro Horvath (violoncello), Francesco Furlanich (fisarmonica e bandoneon).   

 

 

Info: Ufficio Cultura Q.5, tel.055.2767046

 

 

A teatro: un mese di spettacoli

 

Teatro Nuovo Sentiero, via delle Panche 36

19-20 marzo, ore 21,15 (domenica ore 17,15), La tettonica dei sentimenti,  di Eric Emanuel Schmitt, a cura della Corte del Bardo

 

Teatro di Rifredi, via Vittorio Emanuele 303

10-12 marzo,  ore 21, Acquasanta, testo e regia di Emma Dante

 

Teatro Il Progresso, via Vittorio Emanuele 135

5 marzo, ore 21,15, Tutto il mio folle amore, di  e con Michele Vietri

 

Teatro delle Spiagge, via del Pesciolino 26a

13 marzo, ore 16,30, Mrs. Annie e il giro del mondo, con Massimo Poggio

 

Teatro Nuovo, via Fanfani 16 (Lippi)

5-6 e 12-13 marzo, ore 21,15 (domenica ore 16,15), La mì nonna in minigonna, a cura della Compagnia Il Grillo.

 
Vi aspettiamo in biblioteca

 

Prende il via con il mese di marzo una rinnovata collaborazione  tra il Quartiere e le biblioteche presenti nel territorio per promuovere tutte le iniziative che il Servizio biblioteche o il Quartiere 5 realizzano all'interno delle biblioteche stesse.

Le biblioteche sono luoghi in cui davvero si può far crescere il livello culturale di tutta la cittadinanza e la loro presenza sul territorio, anche in periferia, significa un'attenzione precisa alla cultura  come strumento di crescita della conoscenza. 

L'iniziativa si è tradotta in un cartellone mensile dal titolo "Vi aspettiamo in biblioteca", al cui interno, riproponendo uno stile simile a quello già utilizzato per le rassegne degli spettacoli dei 5 teatri stabili del Quartiere, si potranno trovare le varie attività organizzate o gli incontri a tema rivolti a bambini, ragazzi o adulti.

 

Biblioteca Iti Leonardo da Vinci, via del Terzolle 91

8 marzo, ore 15, Il difficile cammino della donna (scaffale tematico)

21 marzo, ore 11, Le poesie di Bertolt Brecht (letture ad alta voce)

 

Biblioteca Filippo Buonarroti, viale Guidoni 188

3 marzo, ore 17, Strade di parole

10 marzo, ore 18, Violenza contro le donne (stereotipi e pregiudizi), a cura dell’ass.Artemisia

24 marzo, ore 17,30, Gruppo di lettura: il libro del mese

31 marzo, ore 18, Donne, tra magia primigenia e cura amorevole, a cura di Ass. La Pira

 

Biblioteca Orticoltura, via Vittorio Emanuele 4

8 marzo, ore 17, La Donna e l’Amore, attraverso la poesia di Ada Merini, a cura del prof. De Vita

31 marzo, ore 17, Strade di parole

 

Le Donne e il Lavoro

 

Serate cinematografiche sul tema del lavoro femminile.

Centro  di Lettura Insieme per Brozzi, piazza 1° Maggio 33.

 

10 marzo, ore 20,45, We want sex, di Nigel Cole;

17 marzo, ore 20,45, The Help, di Tate Taylor;

7 aprile, ore 20,45, Irina Palm, di Sam Garbarsky;

14 aprile, ore 19, Riso amaro, di Guseppe De Santis

 

 Sartoria e letture

 

Centro  di Lettura Insieme per Brozzi, piazza 1° Maggio 33. Tutti i lunedì, dalle 16,30 alle 18.

Un pomeriggio in compagnia tra cucito, maglia e decorazioni, il tutto condito da qualche buona lettura.
 

 

Canti Popolari

 

4 marzo, ore 21,30, Salone 334, via di Brozzi 334, Serata di canti popolari, con il coro Terra Canto Memoria di San Niccolò, diretto da Angela Batoni e Matteo Ceramelli. Apericena alle ore 20.

 

Info e prenotazioni 055.300161 o al 055.316768


 

Corni in concerto a Castello

 

6 marzo, ore 16,30, Chiesa di San Michele a Castello,  Ensemble dei Giovani Cornisti Fiorentini, direttore Filippo Zambelli, musiche di Wagner, Beethoven, Mozart, Dvorak. Ingresso libero.

 

Laboratorio Musicale per la Pace

 

Rivolto ai bambini (fasce di età 0-2, 3-5 e 6-9 anni) e ai loro genitori per comunicare, esprimersi e divertirsi attraverso la musica. Incontri quindicinali da marzo a giugno, a cura dell’Associazione Musicale Fiorentina c/o scuola media Guicciardini, via Ramirez di Montalvo.

 

Per info e iscrizioni telefonare 055.4221652, ore 9-12 e 15-19

o scrivere a  musicafirenze@virgilio.it

 

Musica Araba

Corso per bambini, giovani e adulti, a cura del Duo Hayet. Circolo Arci Il Progresso, via Vittorio Emanuele II 135. Il lunedì, a partire dal 21 marzo, ore 17-19.

 

Per info e iscrizioni: Ass. Al Wifak 3384840294 alwifak.firenze@gmail.com