Biblioteca Filippo Buonarroti
Giovedì 3 marzo ore 17.00
CORPO
Il corpo è il modo in cui entriamo nel mondo, è un confine ineluttabile, oltre il quale incontriamo gli altri. Il corpo è quello che si sa di noi. Racconta passo per pass, gesto per gesto, la nostra storia.
Di e con Lorenzo Degl’Innocenti, voce recitante. Alex Biagi, sonorizzazioni dal vivo.
Biblioteca Villa Bandini
Giovedì 10 marzo ore 17.00
LUCE
LUCE
La bellezza non è che il disvelamento di una tenebra caduta e della luce che ne è venuta fuori. Alda Merini Come la bellezza, anche la libertà è un incessante viaggio verso la luce, verso una dimensione più chiara, in cui fede, desideri e bisogni risuonano cristallini.
Di e con Lorenzo Degl’Innocenti, voce recitante Renato Cantini, sonorizzazioni dal vivo
Di e con Lorenzo Degl’Innocenti, voce recitante Renato Cantini, sonorizzazioni dal vivo
Biblioteca Mario Luzi
Giovedì 17 marzo ore 17.00
SUONO
Appare e scompare, attraverso la poesia, il suono del vento, la melodia di un canto, la luce di una visione, il contorno di un'immagine.
SUONO
Appare e scompare, attraverso la poesia, il suono del vento, la melodia di un canto, la luce di una visione, il contorno di un'immagine.
Di e con Lorenzo Degl’Innocenti, voce recitante Renato Cantini, sonorizzazioni dal vivo
Biblioteca del Galluzzo
Giovedì 24 marzo ore 17.00
PANE
PANE
"Chi vuole conoscere un popolo deve conoscerne il pane" recita un detto. Più antico della scrittura, da sempre il pane è nella storia sinonimo di fatica e lavoro, elemento determinante per stabilire la pace e la guerra. Questo racconto musicale ha il sapore di un cammino al limitare del giorno.
Di e con Letizia Fuochi, voce recitante Francesco Cusumano, sonorizzazioni dal vivo.
Biblioteca dell'Orticoltura

Giovedì 31 marzo ore 17.00
ALBERO
ALBERO
Alberi, vecchi saggi che indicano la giusta via per compiere il cammino! La ricerca di ciò che solo dentro la corteccia si può leggere, una via fatta di linfa
che è la storia di una vita.
