IL CARNEVALE NELLE STRADE DEL Q.5
Novoli
Domenica 7 febbraio, Piazza San Donato, Carnevale di Pace.
ore 15, concentramento nel parco; ore 15,45, corteo per le strade del rione; ore 16,30, Carnevale brasiliano; ore 17,30, spettacolo carnevalesco sul Rinascimento fiorentino.
Corteo attraverso i borghi
Domenica 7 febbraio, concentramento alle 14,30, a Peretola (piazza Garibaldi), a Brozzi (piazza 1° Maggio), a Quaracchi (Circolo Libertas), alle Piagge (scuola Paolo Uccello), per poi ritrovarsi tutti insieme al giardino di Quaracchi.
UN MESE A TEATRO
Teatro Nuovo Sentiero, via delle Panche 36
13 febbraio, ore 21,15, Sketch risate ad alta velocità 2, a cura di Apparizioni Teatro
Teatro di Rifredi, via Vittorio Emanuele 303
16-28 febbraio, ore 21 (domenica ore 16,30), La bastarda di Istanbul, con Serra Yilmaz, regia di Angelo Savelli
Teatro Il Progresso, via Vittorio Emanuele 135
27 febbraio, ore 21,15, Ercole e le stalle di Augia, di Friedrich Durrenmatt, a cura del Teatro dell’Elce
Teatro delle Spiagge, via del Pesciolino 26a
5-7 febbraio, ore 21 (domenica ore 16,30), Era la nostra casa, con Beatrice Visibelli, a cura di Teatro d’Imbarco
Teatro Nuovo, via Fanfani 16 (Lippi)
6-7 13-14 20-21 27-28 febbraio, ore 21,15 (domenica ore 16,15), La mì nonna in minigonna, a cura della Compagnia Il Grillo.
FIRENZE, DAGLI ANNI DELLA ‘CAPITALE’ ALLA GRANDE GUERRA
I Venerdì di Villa Pozzolini, ‘Firenze, da capitale del regno alla prima guerra mondiale’, ore 17,30.
26 febbraio, Gli anni del post-risorgimento tra luci ed ombre, a cura di Adalberto Scarlino;
4 marzo, L’esordio dell’Italia come grande potenza, a cura di Alessandra Campagnano;
11 marzo. La moda, il costume, le donne, la vita sociale, a cura di Teresa Pasqui;
18 marzo, Il piano Poggi, il rinnovamento urbanistico della città, a cura di Sergio Pasquini;
1° aprile, Verga e i salotti letterari fiorentini, a cura di Giovanna Lori;
8 aprile, Il trasporto pubblico, dall’omnibus alla rete ferroviaria, a cura di Andrea Giuntini;
15 aprile, Gli stranieri a Firenze, a cura di Laura Lucchesi;
22 aprile, Destra e Sinistra storica a Firenze, a cura di Fabio Bertini
CAREGGI IN MUSICA
Stagione concertistica presso l’Ospedale di Careggi (Aula Magna del Nuovo Ingresso dell’Ospedale, Largo Brambilla 3) e il Pediatrico Meyer, ore 10,30, ingresso gratuito.
7 febbraio, Francesco Darmanin (clarinetto) e Mattia Fusi (pianoforte);
14 febbraio, Concerto blues a cura di Fabrizio Berti Jug Band;
28 febbraio, Musica da film con Primo Oliva (pianoforte) e Paolo Zampini (flauto)
CONVERSAZIONI MUSICALI
A Villa Pozzolini, viale Guidoni 188, incontri di approfondimento delle opere in cartellone al Teatro del Maggio Musicale, a cura dell’Associazione Amici del Maggio. Ingresso gratuito.
15 febbraio, ore 17, I pescatori di perle, di Georges Bizet;
7 marzo, ore 17, L’italiana in Algeri, di Gioacchino Rossini (in programma anche il 22 febbraio, ore 21, presso il Punto di Lettura Insieme per Brozzi, piazza Primo Maggio)
PASSEGGIATE DI SALUTE
‘Salute è benessere Q5’, passeggiate per diffondere tra i fiorentini la cultura della salute e della prevenzione attraverso l’adozione di corretti stili di vita.
Sabato 27 febbraio, La valle del Terzollina d’inverno, ritrovo ore 9,30 al Circolo di Serpiolle,
via delle Masse.
Per informazioni dettagliate sul progetto cliccare su http://www.sds.firenze.it
COMMEMORAZIONE DEL POETA FIORENTINO MARIO LUZI
28 febbraio, ore 11,15 Cerimonia pubblica presso il cimitero della Chiesa di San Michele a Castello, via San Michele a Castello,14.
ore 16.00, Concerto di musica classica e lettura di alcune poesie di Mario Luzi presso la chiesa di San Michele a Castello
Info: Ufficio Cultura Q.5, tel.055.2767046