Albero, Appartenenza, Cambiamento, Corpo, Incontro, Luce, Pane, Partecipazione, Sosta, sono le 10 parole-chiave con cui si raccontano10 biblioteche della città, luoghi per disegnare possibili sentieri tra antico e moderno, natura e cultura, passato e futuro.
Ciclo di incontri per riscoprire la città attraverso il punto di vista delle biografie, dei libri e dei lettori.
appuntamenti di febbraio
- giovedì 4 febbraio - ore 21.00/Biblioteca delle Oblate
Luogo di studio e di ristoro, le Oblate sono ormai per i fiorentini un fondamentale punto d’incontro della città. Parafrasando le parole di Holderlin: nel mio cuore avvinto a condividere con altri la mia esistenza perché non può fare a meno dell’amore, è possibile immaginare che una scelta volontaria o magari il caso oppure il destino potranno davvero condurci per mano, in un giorno inatteso, verso quell’incontro che inspiegabilmente ci cambierà la vita.
- giovedì 11 febbraio ore 21.00/BiblioteCanova Isolotto
Partecipazione è un viaggio lungo i sentieri della libertà. E’ un viaggio verso l’esterno, perché ci fa sentire parte integrante della strada; è un viaggio
verso gli altri, con i quali costruire insieme il luogo in cui vivere il futuro; è un viaggio che inizia dalla propria identità individuale, storica e sociale per costruire una nuova identità collettiva.
- giovedì 18 febbraio ore 21.00/Bibloteca delle Oblate
Non solo le nostre idee ci appartengono, ma noi apparteniamo ad esse. Non solo i nostri affetti sono parte del nostro cuore, ma il nostro cuore è nelle loro
mani, affidato, concesso. Questo scambio incessante fra ciò che siamo e ciò di cui siamo parte è forza e ricchezza, fede e garanzia. E quando tutto è messo in
gioco reclamiamo dignità e giustizia per ciò a cui sentiamo di appartenere.
- giovedì 25 febbraio ore 17.00/Biblioteca Thouar
Il cambiamento è un cammino di passi decisi e occhi rivolti al cielo; è una migrazione di popoli e di stagioni; è crescita e confronto, stupore e magia. L’individuo ritrova se stesso nel mutamento costante del proprio incedere, scorrono i momenti, le esperienze, i paesaggi come passaggi vibranti nell’anima. E se il senso dell’andare è proprio l’andare, se il senso del vivere è la vita piena, libera e indipendente, occorre solamente scegliere i propri sogni e seguirli,
instancabilmente, sulla rotta incantata dei desideri.
programma completo degli incontri
proposte di lettura