Lettura di brani scelti ed analisi del testo per approfondire la conoscenza degli autori e delle opere più importanti della letteratura italiana del XX secolo.
Programma degli incontri
16 Febbraio ore 17.00 –Biblioteca Mario Luzi
Semina - Una conversazione con Mario Luzi
"Con l'ausilio del DVD che ripropone il documento filmato (1997) avente stesso titolo, De Vita ripercorre la stesura della conversazione-saggio che pubblicò venti anni fa per i tipi di Nuova cultura con prefazione di Giorgio Barberi Squarotti.
23 Febbraio ore 17.00 – Biblioteca Buonarroti
Il mito di Orfeo e la poesia di Camillo Sbarbaro
"Ripercorrendo l'itinerario dell'antologia a sua cura sui poeti del Novecento, "L'origine del canto" con prefazione di Mario Luzi (Nuova cultura nel 1998), De Vita riprende note, appunti e riflessioni sul rapporto tra la poesia di Sbarbaro e il mito di Orfeo."
1 Marzo ore 17.00 – BiblioteCanova Isolotto
Un incontro con Sandro Penna
"Dal ricordo vivissimo di un incontro con Sandro Penna sul lungotevere vicino al monolocale in cui il poeta visse a Roma, incontro che più tardi diede occasione di un allestimento teatrale con interprete Mario Scaccia. De Vita evoca la figura di Penna: l'uomo e il poeta."
8 Marzo ore 17.00 - Biblioteca dell’Orticoltura
La donna e l'amore attraverso la poesia di Alda Merini
"Il ricordo di Alda, con la quale Ugo De Vita in collaborazione con Lucia Poli realizzò un audiolibro e alcuni recital negli anni novanta, un lavoro edito da Rugginenti e distribuito da Feltrinelli, che fu anche una grande esperienza umana."
15 Marzo ore 17.00 – Biblioteca Thouar
Eugenio Montale: il poeta e il critico musicale
"Con alcuni cenni e brevi letture, il Montale meno conosciuto, il gusto musicale a la profonda cultura del critico, una passione che il poeta a lungo esercitò con scrupolo e dedizione, una attitudine che egli stesso considerava grande privilegio ed esercizio utilissimo per affinare la propria sensibilità".
www.biblioteche.comune.fi.it