giovedì 4 febbraio ore 18.00
Storie di conigli, corna di rinoceronte e cavolfiori
La sezione aurea ed i numeri di Fibonacci raccontati in modo "piuttosto animato". Da Euclide fino ai giorni nostri, passando da Salvador Dalì, alla ricerca dell'armonia in un'idea matematica. Dalla botanica all'architettura, dallo sviluppo del corpo umano all'arte. Immagini e filmati. Insieme e a cura di Leonardo Brunetti, Ass.ne Lib(e)ramente-Pollicino. Letture a cura dei Lettori di BiblioteCaNova Isolotto
giovedì 11 febbraio ore 18.00
Fermati... attimo fuggente
Il calcolo infinitesimale fu scoperto dai due più grandi scienziati del XVII secolo, Gottfried Wilhelm Leibnitz e Isaac Newton. Questo, non a caso, chiamato "calcolo sublime", permise di risolvere molti problemi scientifici e matematici che avevano affascinato gli antichi filosofi greci e che fino ad allora non avevano trovato un’adeguata soluzione e descrizione. Insieme e a cura di Doriano Bizzarri, Ass.ne Lib(e)ramente-Pollicino. Letture a cura dei Lettori di BiblioteCaNova Isolotto.
giovedì 18 febbraio ore 18.00
A tavola con Pitagora
La cultura enogastronomica della Grecia Antica tra gli usi dei pitagorici ed il simposio platonico. Pitagora, ma in particolare le teorie pitagoriche riguardo l'alimentazione e quelle platoniche del simposio a confronto con quelle vigenti nella Grecia d'epoca classica. Insieme a Nicola Di Filippo, Associazione Historiædita Aps, e Leonardo Brunetti, Ass.ne Lib(e)ramente-Pollicino.
calendario delle iniziative di febbraio a BiblioteCaNova Isolotto