Giovedì 11 febbraio - ore 17.00
Alla scoperta dell'antica simbologia solare nel Battistero di San Giovanni e nella Basilica di San Miniato al Monte
Intervengono Simone Bartolini autore del libro Sole e simboli e Antonio Pagliai editore Polistampa.
Il Battistero di San Giovanni e la Basilica di San Miniato al Monte a Firenze sono considerati da sempre modello e simbolo del romanico fiorentino; ma un'altra peculiarità li rende unici nel loro genere: la presenza di simboli solari , religiosi e astronomici correlati a particolari architettonici e decorativi degli zodiaci marmorei presenti al loro interno.
Giovedì 18 febbraio - ore 17.00
La Misura del Tempo nella Firenze di Cosimo I: l'anno solare e la misura impossibile di Egnazio Danti
Intervengono Simone Bartolini autore del libro I fori gnomonici di Egnazio Danti in Santa Maria Novella, ed Polistampa e Roberto Lunardi storico dell'Arte.
Nel XVI secolo, la misura del tempo era collegata al movimento dell'ombra su di un quadrante solare o della macchia di luce sulla meridiana a camera oscura realizzata dentro una chiesa. Si parlerà degli strumenti astronomici voluti da Cosimo I de'Medici presenti sull'armoniosa facciata della Basilica. Nella primavera di quest'anno una linea in ottone lunga 41 metri verrà installata nel pavimento della Basilica secondo l'antico progetto di Egnazio Danti.
Incontri a cura di Simone Bartolini appassionato di astronomia ed esperto di meridiane e simboli solari .
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.