Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Newsletter > Biblioteche Comunali Fiorentine > Gennaio 2016
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

 

Editoriale
Gennaio 2016

L'anno nuovo è appena iniziato. Auguriamo a tutti un anno pieno di letture coinvolgenti, interessanti ma anche divertenti. Noi  questo mese vi proponiamo 6 libri nuovi che parlano di salute e di benessere fisico e mentale... tutto al naturale.

"In primo piano", come di consueto, i principali appuntamenti di gennaio nelle Biblioteche Comunali Fiorentine: dalle iniziative in occasione della Giornata della Memoria a quelle dedicate al grande scrittore e regista Pier Paolo Pasolini. Festeggeremo il compleanno di Wikipedia, l'enciclopedia online più famosa del mondo che il prossimo 15 gennaio compie 15 anni e ripercorreremo i luoghi delle memorie di “pietra e di pittura” a conclusione delle iniziative dedicate al centenario della Grande Guerra. Per gli appassionati di teatro proseguono gli incontri di presentazione degli spettacoli in programma al Teatro di Rifredi, mentre per i "lettori/viaggiatori" si inaugura un nuovo ciclo di appuntamenti "Homo Viator" con un incontro dedicato alle cosmologie antiche e medievali.  L'attualità delle parole di Tiziano Terzani  saranno invece al centro della proiezione del filmato tratto da "Le parole ritrovate. Testi inediti"  di Tiziano Terzani e del successivo dibattito.

La rubrica "La Biblioteca si racconta" questo mese ospita BiblioteCaNova Isolotto che il 30 dicembre 2015 ha compiuto 6 anni.

Buon 2016 e buone letture!
 

 
Primo piano
Festeggiamo i 15 anni di Wikipedia - Biblioteca delle Oblate
Quindici anni fa nasceva quella che oggi e' la piu' grande enciclopedia libera online. Per celebrare l'evento, venerdi' 15 gennaio partecipa alla giornata formativa organizzata da Wikimedia.
 
''...dove i tram non vanno avanti piu'..''. Il cinema delle periferie urbane - BiblioteCaNova Isolotto
Alla BiblioteCaNova un breve percorso in quel cinema che, seguendo una spinta centrifuga, esce dai sentieri piu' battuti e conosciuti per attraversare e raccontare la vita nelle periferie delle metropoli.
 
Teatro in Biblioteca - Biblioteca Luzi e Biblioteca dell'Orticoltura
Proseguono anche nel mese di gennaio alla Luzi e all'Orticoltura, come in altre biblioteche della rete, gli incontri di presentazione degli spettacoli in programma al Teatro di Rifredi.
 
Articolo 9 della Costituzione Italiana ''La tutela e la salvaguardia dell'ambiente. Sostenibilita' e idee per la sua conservazione'' - Biblioteca ITI Leonardo da Vinci
Sabato 23 gennaio alle ore 10.00 conferenza rivolta agli studenti delle scuole superiori sul tema della sensibilizzazione sui problemi ambientali.
 
Homo viator e Un'ora sola ti vorrei - Biblioteca Villa Bandini
Con l'inizio del 2016 debuttano due nuovi cicli di conferenze. Uno, intitolato ''Homo Viator'', sara' dedicato al tema del viaggio, l'altro ''Un'ora sola ti vorrei'' brevi incontri su tematiche varie.
 
"PPP in-canto delle parole" - Biblioteca delle Oblate
In occasione del 40esimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini l'attore Ugo De Vita legge brani scelti della sua opera. Martedi' 19 gennaio alle ore 21.00/Sala Conferenze.
 
In tempo di pace: prepara la pace - Biblioteca Buonarroti
L'attualita' delle parole di Tiziano Terzani dopo l'11 settembre 2001. Ne parleremo giovedi' 14 gennaio alle 18.00 insieme a Mario Bertini, curatore del libro e del dvd ''Le parole ritrovate. Testi inediti'' di Tiziano Terzani.
 
Fascismo, guerra e shoah nel calcio - BiblioteCaNova Isolotto
Martedi' 26 gennaio alle ore 18.00, un incontro per raccontare come in Italia la shoah e le persecuzioni degli anni precedenti abbiano toccato anche il mondo dello sport, segnando particolarmente la storia del calcio.
 
Letture per non dimenticare - Biblioteca De Andre' e Biblioteca Buonarroti
Il 27 gennaio si celebra la Giornata della memoria per non dimenticare l'Olocausto. Le Biblioteche propongono alcuni consigli di lettura e una mostra bibliografica sul tema.
 
Memoria di pietra e di pittura. Testimonianze celebrative della Grande Guerra e dei suoi caduti a Firenzera e di pittura. - Biblioteca Thouar
A conclusione delle iniziative dedicate al centenario della Grande Guerra che hanno visto protagoniste le Biblioteche Comunali Fiorentine, ti invitiamo il 30 gennaio all'incontro dedicato al valore della testimonianza nella citta' di Firenze.
 
Agenda
Gennaio

Per visualizzare il calendario delle iniziative di gennaio, puoi collegarti alla home page del portale web delle Biblioteche Comunali Fiorentine  e consultare l'agenda "Eventi in biblioteca".

 
Consigli di lettura
... dalla Biblioteca delle Oblate
6 titoli per star bene, 6 titoli che parlano di salute e di benessere tutte al naturale. I libri proposti sono disponibili per il prestito e la consultazione nella nuova Sezione Scienza e Tecnica al secondo piano della biblioteca.
 
La biblioteca si racconta
Notizie da BiblioteCaNova Isolotto
Il 30 dicembre 2015 la Biblioteca ha compiuto 6 anni, ma la storia dei servizi bibliotecari dell'attuale Q4 di Firenze e' molto piu' lunga...
 
In breve
SOS PC


Alla Biblioteca dell'Orticoltura ogni martedì dalle 9.30 alle 12.30 è attivo uno sportello di assistenza informatica gratuito ed individuale di 45 minuti.

Un operatore sarà a disposizione per seguirti in un primo approccio al computer: alfabettizzazione informatica, internet, consultazione del catalogo online e uso della piattaforma MediaLibraryOnline.

Per iscriverti puoi telefonare a 055/4627142 oppure scrivere a bibliotecaorticoltura@comune.fi.it

www.biblioteche.comune.fi.it/biblioteca_orticoltura