La Costituzione italiana sancisce la tutela del paesaggio e del patrimonio storico ed artistico del nostro Paese. All' art. 9 recita: "La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica [cfr. artt. 33, 34]. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione."
Emerge subito la tutela del paesaggio, inteso come elemento comprensivo di ogni aspetto naturale ed umano attinente alla forma esteriore del territorio e dell'ambiente, e la tutela del patrimonio storico-artistico (beni pubblici, beni privati di interesse pubblico) hanno grande rilevanza dal punto di vista della cultura.
Ne parleremo con Alberto Bronzi - Vice Comandante Regionale Corpo Forestale dello Stato e Nicola La Porta - Ricercatore e Professre Associato Fondazione Edmund Mach.
Con la partecipazione di Alessia Bettini - Assessore all'ambiente del Comune di Firenze
Introduce il Dirigente Scolastico Prof. Giacomo D'Agostino
L'iniziativa fa parte del progetto MIUR - "Dalle aule parlamentari alle aule della scuola - Lezioni di Costituzione"