Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Biblioteche Comunali Fiorentine > La biblioteca si racconta > Notizie da BiblioteCaNova Isolotto
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook
 

 

 


La storia dei servizi bibliotecari dell’attuale Quartiere 4 di Firenze è caratterizzata dalla rincorsa di una periferia sempre prossima e sempre remota, un confine attraversato dalle contraddizioni e dai fermenti del nuovo, che hanno stimolato e offerto spunti per la vicenda culturale di questo territorio.

Apertura alla cittadinanza, alle nuove cittadinanze, attenzione ai temi dell’attualità, inclusione, intercettazione del bisogno anche per chi è svantaggiato, insieme alla convinzione di dover pensare, produrre, offrire cultura, informazione e servizi bibliotecari pubblici di qualità, sono le principali linee di lavoro di BiblioteCaNova Isolotto.
 



Anche l’architettura della biblioteca suggerisce apertura, con grandi ambienti comuni destinati alla fruizione informale dei servizi e una serie di stanze più raccolte, tematiche o dedicate – in maniera non esclusiva - allo studio.




BiblioteCaNova Isolotto mantiene una relazione forte con “il fuori”, sia mettendo a disposizione gli spazi all’aperto: è l’unica biblioteca in città ad avere un orto – BibliOrto – e un mercato – AgriKulturae-, ogni 2° sabato del mese...




…sia portando i propri servizi nel territorio di riferimento: centri commerciali, ospedale, carceri, scuole, o nelle strade. È questa la biblioteca che gestisce le attività del BiblioBus, servizio attivo soprattutto nel territorio del Quartiere 4.
Altra proiezione “esterna” di BiblioteCaNova Isolotto è il Punto Lettura Luciano Gori, gestito oggi da volontari, nella sede della vecchia Biblioteca dell’Isolotto in via degli Abeti.
 



Sono molte le attività caratterizzanti realizzate grazie ai volontari: i “Nonni Leggendari” che curano attività di pubblica lettura e animazione soprattutto per ragazzi, “BiblioMondo” che svolge attività per i nuovi cittadini in particolare con i corsi di italiano per stranieri, l’altro gruppo di lettura: “Ad Alta Voce”, “BiblioKnit” il gruppo di appassionati/e della maglia, ricamo, uncinetto… Questi ed altri gruppi fanno capo all’associazione degli amici della biblioteca “Lib(e)ramente-Pollicino”.

Comincia un nuovo anno, vogliamo che BiblioteCaNova Isolotto continui a fornire qualità, anche se Sandra Tramonti che l’ha guidata dall’inaugurazione a oggi è meritatamente arrivata alla pensione, inoltre vogliamo continuare a immaginare una biblioteca per il territorio nel territorio.

Affidiamo al 2016 questi pensieri e ai nostri utenti i migliori auguri!!!

Segui  BiblioteCaNova Isolotto anche su Facebook e sul portale delle Biblioteche Comunali Fiorentine.