Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Newsletter > Biblioteche Comunali Fiorentine > Speciale Natale 2015
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

 

Editoriale
Natale 2015
Anche nel periodo natalizio le Biblioteche Comunali Fiorentine vi aspettano con numerose proposte culturali e consigli di lettura.

Ecco il programma delle iniziative
Qui i nostri orari di apertura per le festività 2015-2016

Dicembre è anche tempo di bilanci. Il 2015 è stato un anno particolarmente ricco di attività per le Biblioteche Comunali Fiorentine: l'inaugurazione a febbraio della nuova sede della Biblioteca Pietro Thouar e i nuovi spazi del progetto "Grandi Oblate" nel mese di giugno (nel 2013 erano state inaugurate la nuova Sezioni Bambini e Ragazzi e l'Emeroteca). Questi interventi  si annoverano tra gli investimenti del Comune di Firenze che definiscono il concreto interesse dell'Amministrazione verso le biblioteche ed i temi culturali, ponendole in una vision non solo cittadina, ma europea.
Negli anni il sistema cittadino delle biblioteche si è arricchito in modo consistente: dalla  prima inaugurazione della  Biblioteca delle Oblate il 25 maggio 2007, sono seguiti nel  2008 quella della Biblioteca del Palagio di parte Guelfa e della nuova sede BiblioteCaNova Isolotto nel 2009; nell'ottobre del 2011 è stata la volta della Biblioteca dell’Orticoltura, il 30 settembre 2012 della nuova Biblioteca Mario Luzi e nel mese di ottobre della Biblioteca del Galluzzo e del punto di lettura Luciano Gori all’Isolotto.

A questi eventi di particolare rilievo, si aggiungono le molteplici attività culturali che si svolgono quotidianamente nelle biblioteche con lo scopo di farsi conoscere, raggiungere il pubblico potenziale, stimolare le realtà culturali del territorio e creare opportunità culturali nelle biblioteche.
Tra le tante attività meritano di essere ricordate: "Incontri e passeggiate per la Firenze Capitale", "Bibliopassi, passeggiate alla scoperta del territorio e della biblioteca", "E-state in biblioteca", "Passepartout, le proposte didattiche per le scuole",  le iniziative per le commemorazioni del centenario della Prima Guerra Mondiale, i progetti "Campus Estivi"  grazie ai quali alcuni ragazzi dai 15 ai 19 anni, hanno potuto imparare come si catalogano e si ricercano i libri in biblioteca, come si costruisce una bibliografia e hanno sperimentato la lettura ad alta voce, "PC over 60", un corso di alfabetizzazione informatica per over 60 promosso dalle biblioteche della rete Sdiaf in collaborazione con la Regione Toscana, le conferenze e i laboratori tenuti dalla Fondazione Palazzo Strozzi in occasione delle mostre in corso, "Leggere per non dimenticare" la rassegna letteraria a cura di Anna Benedetti, "Perché poeti in tempo di povertà" un percorso di avvicinamento alla poesia moderna e contemporanea, "BiblioCoop - alimenta gratis la mente" un progetto di promozione della biblioteca e della lettura all'interno dei centri commerciali e tantissime altre presentazioni di libri, conferenze e laboratori.

Il successo è dato dalla  partecipazione di un pubblico attento e collaborativo. Un grazie dunque a tutti i partecipanti e alle associazioni degli "amici delle biblioteche" che rappresentano il cuore pulsante delle biblioteche: associazione di volontari "Calzini Bucati" alla biblioteca di Villabandini , l'associazione "Amici della Thouar", l'Associazione "Liberamente Pollicino" alla BiblioteCaNova Isolotto, l'associazione "Conoscere Firenze" alla Biblioteca delle Oblate e del Palagio di Parte Guelfa.


Un grazie a tutti e tantissimi auguri per un anno di PACE
Grazia Asta
Responsabile P.O. Funzionamento e promozione delle biblioteche - Comune di Firenze



 
Consigli di lettura
Natale 2015

Un pensiero per tutti i lettori con i nostri consigli da leggere sotto l'Albero di Natale!

.... dalla Biblioteca Mario Luzi

  • Un buon libro di bricolage, che unisce fantasia e economia, con risultati sorprendenti: Polly Pinder, Come realizzare decorazioni per la tavola di Natale (ed. Il Castello, 2007).
  • Una piacevole lettura sul Natale nei ricordi di personaggi famosi di tutto il mondo: Natale d'Autore, a cura di Alessandro Paronuzzi (ed. Ancora, 2000).
  • Le tradizioni, la storia, le curiosità, i miti, i ricordi del Natale e perché no, anche dolci ricette natalizie: Barbara Lombardi Santoro, Natale in Famiglia (ed. Polistampa, 2014).
  • Dalla Festa della Poesia Natalizia, organizzata una decina di anni fa dal Quartiere 2 a villa Arrivabene, una scelta di poesie: Le poesie del Dicembre e del Natale: da "Tu scendi dalle stelle" ai nuovi testi degli anni 2000, a cura di Dalmazio Masini (ed. Accademia Vittorio Alfieri, 2004)

         

... dalla Biblioteca dell'Orticoltura
Tanti volumi dedicati alle imminenti festività: qualche idea per realizzare addobbi originali, suggerimenti per la tavola e il menù delle feste, proposte di lettura sul tema del Natale. Tutti i libri sono disponibili per il prestito e la consultazione.

  • Aykol, E., Capodanno in giallo, ed. Sellerio 2012
  • Bain, D., La signora in giallo: capodanno con delitto, ed. Sperling 2012
  • Capote, T., Un Natale e altri racconti, ed. Garzanti 1985
  • Christie, A., Il caso del dolce di Natale, ed. Mondadori 2011

    e molti altri ancora..... clicca qui

         

.... dalla Biblioteca delle Oblate: Le novità di Natale

  • Manuela Baldacci, Fiori. Racconti,  Del Bucchia, 2015
  • Miguel Bonnefoy, Il meraviglioso viaggio di Octavio, 66thand2nd, 2015
  • Anthony Cartwright - Gian Luca Favetto, Il giorno perduto.Racconto di un viaggio all'Heysel, 66thand2nd, 2015
  • Manuel Chaves Nogales, A ferro e fuoco: eroi, belve e martiri di Spagna, La nuova frontiera, 2015

    e molti altri ancora..... clicca qui