L'iniziativa si colloca all'interno del progetto "Memorie di Mafia" promossa da Regione Toscana con la collaborazione di Libera contro le mafie, Fondazione Caponnetto e Associazione Centro Studi Ricerche Espressive sulle Memorie di Mafia.
La mostra è aperta dal martedì al sabato dalle 16.30 alle 19.30 e domenica 13 dicembre dalle 14.30 alle 17.30.
Si organizzano visite guidate condotte dall'artista per le classi delle scuole superiori che ne fanno richiesta il martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle ore 12. La mostra sarà accompagnata alcuni eventi collaterali:
- Sabato 5 ore 21 - Sala conferenze
In ricordo di Antonino Caponnetto, a cura della Fondazione Caponnetto, per evidenziare il lascito, giuridico e umano, del giudice che fu protagonista di primo piano, con Falcone e Borsellino, della grande stagione del pool antimafia a Palermo.
- Domenica 13 ore 16 Sala conferenze
La linea dell'immaginario. Come il fumetto racconta le mafie e chi le combatte
Incontro dibattito con Danilo Chirico, associazione daSud e Luigi Politano, Round Robin editrice, le due realtà che hanno dato vita alla collana Libeccio, graphic novel che raccontano l'antimafia.