Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Newsletter > Biblioteche Comunali Fiorentine > Novembre 2015
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

 

Editoriale
Novembre 2015

Care lettrici e cari lettori,
prosegue anche a novembre l'invio della newsletter delle Biblioteche Comunali Fiorentine rivolta agli adulti. Un ricco calendario di proposte gratuite alle quali potrete partecipare, consigli di lettura, segnalazione di servizi e molto altro.
Le iniziative rivolte ai bambini le troverete nella newsletter Biblioteche Junior a cui potete iscrivervi. Clicca qui!

Buona lettura a tutti 

 
Primo piano
Pc over 60
Sei un over 60 e vuoi imparare a usare il computer? Adesso e' piu' facile grazie al corso gratuito di informatica promosso dalle Biblioteche della Rete SDIAF (Sistema Documentario Integrato Area Fiorentina) in collaborazione con la Regione Toscana.
 
Memorie di mafia - Biblioteca delle Oblate
Sabato 7 novembre alle ore 18.00 inaugurazione dell'installazione ''La mafia siamo noi'' di Gerardo Paoletti, a cura di Claudio Giorgetti.
 
Tra Storia e Cucina - BiblioteCaNova Isolotto
Due anniversari, due incontri con assaggi, due epoche diverse dell'alimentazione...
 
L'Ottocento per l'educazione del popolo - Biblioteca ITI Leonardo da Vinci
Giovedi' 19 novembre alle ore 11, presentazione e analisi del testo sul fondo librario ottocentesco appartenente alla biblioteca, redatto dalle bibliotecarie Simona Vannucci e Antonella Bausi in collaborazione con l'Archivio Storico Comunale.
 
Stazione in Rassegna - Biblioteca delle Oblate
Dal 28 ottobre al 30 novembre al primo piano della Biblioteca sara' possibile visitare una mostra documentaria realizzata per celebrare gli 80 anni della Stazione Firenze Santa Maria Novella.
 
Delitti e castighi - Biblioteca Villa Bandini
Il tema dell'ottavo incontro sara' 'Il lungo addio'. Epitaffi, congedi e morti esemplari. Lunedi' 16 novembre, ore 17.00, ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
 
In attesa di Papa Francesco: il nuovo Papa si racconta - Biblitoeca ITI Leonardo da Vinci
In occasione della visita del Santo Padre a Firenze, la Biblitoeca propone la lettura di alcuni brani del libro "Papa Francesco. Il nuovo Papa si racconta", per far conoscere la personalita' piu' profonda e autentica del Pontefice.
 
A viva voce - Biblioteca Luzi
Martedi' 3 novembre alle ore 18.00 Giancarlo Mordini, direttore artistico del Teatro di Rifredi, illustrera' il programma per la stagione 2015-2016.
 
La vita degli altri. Leggere la biografia - Biblioteca Thouar
Tanti sono i motivi che rendono la biografia un genere amato da molti e, oggi, una tipologia letteraria assolutamente di successo nonostante abbia una storia antichissima rispetto ad altri generi, risalendo addirittura alla letteratura classica.
 
Alla Luzi per giocare a... scacchi!
Vuoi imparare a giocare a scacchi? Vuoi fare una partita con un professionista utilizzando la grande scacchiera della Biblioteca?
 
Parliamo di America Latina - BiblioteCaNova Isolotto
Nel mese di novembre due appuntamenti per parlare di sviluppo economico, riflessioni geopolitiche e tradizioni culinarie dell'America Latina, con la collaborazione dell'Associazione Insieme per ricordare Sara e Franco.
 
Agenda
Novembre

Per visualizzare il calendario giornaliero delle iniziative di novembre, puoi collegarti alla home page del sito web delle Biblioteche Comunali Fiorentine  e consultare l'agenda "Eventi in biblioteca".

 
Consigli di lettura
... dalla Biblioteca dell'Orticoltura: le parole per dirlo

Novembre, mese della commemorazione dei defunti, ci invita a segnalarvi alcuni volumi che, pur essendo per bambini e ragazzi, possono essere molto utili agli adulti per affrontare con loro questo tema così delicato. I libri infatti sono a volte preziosi mediatori per parlare con i bambini del tema della perdita e del distacco: per elaborare insieme un lutto, un libro da leggere insieme può essere un dolcissimo modo per sentirsi vicini.

Tutti i volumi sono presenti in biblioteca e disponibili per il prestito.

Per bambini e ragazzi

  • Wolf Erlbruch, L'anatra, la morte e il tulipano, ed. E/O 2007 - (età 5-10 anni)
  • Kitty Crowther, Io e niente, ed. Almayer 2010 - (età 5-10 anni)
  • Anna Lavatelli, La nonna in cielo, ed. Lapis 2008 - (età 5-8 anni)
  • Angela Nanetti, Mio nonno era un ciliegio, ed. EL 1998 - (età 9- 11 anni)
  • Labbè Brigitte, La vita e la morte, ed. Ape 2004 - (età 9-11 anni)
  • Eirik Newth, Perché si muore?, ed. Salani 2009 - (età 12-14 anni)


    

   

Per adulti

  • Concita De Gregorio, Imparare a dirsi addio, ed. Einaudi 2011
  • Daniela Monti, Che cosa vuol dire morire, ed. Einaudi 2010
  • Simone de Beauvoir, Una morte dolcissima, ed. Einaudi 1966

   

 
La biblioteca si racconta
Notizie dalla Biblioteca Filippo Buonarroti
In questi mesi la Biblioteca e' impegnata in un'operazione di salvataggio e verifica del vasto patrimonio di videocassette VHS, conservate in Mediateca, al fine di poter essere fruite in digitale su DVD.
 
In breve
Aperture domenicali - Biblioteca delle Oblate

Alla fine di novembre tornano le aperture domenicali con incontri, letture e laboratori per bambini.
La Biblioteca sarà aperta dalle 11.00 alle 18.00 il 29 novembre, 13 e 20 dicembre. Sarà possibile partecipare alle attività in programma e usufruire di tutti i servizi della Biblioteca.