Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Biblioteche Comunali Fiorentine > Primo piano > La vita degli altri. Leggere la biografia - Biblioteca Thouar
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook
 

 

 

Leggere la vita degli altri: curiosita', desiderio di documentarsi, voglia di conoscere un momento storico attraverso il racconto della vita di chi lo ha vissuto davvero.
Per rispondere alle richieste dei tanti lettori che ci chiedono “dove sono le biografie?” abbiamo allora pensato di dare a queste ultime una collocazione “virtuale”, rintracciabile attraverso il catalogo online utilizzando il filtro Biografie nel menù a tendina dei Sottoinsiemi del catalogo.

Fai subito un prova!
catalogo-biografie

Ultimamente una delle autobiografie più richieste dai lettori della Biblioteca è "Open" di Andre Agassi (Einaudi Stile libero).
Costretto ad allenarsi sin da quando aveva quattro anni da un padre dispotico ma determinato a farne un campione a qualunque costo, Andre Agassi cresce con un sentimento fortissimo: l'odio smisurato per il tennis. Contemporaneamente però prende piede in lui anche la consapevolezza di possedere un talento eccezionale. Ed è proprio in bilico tra una pulsione verso l'autodistruzione e la ricerca della perfezione che si svolgerà la sua incredibile carriera sportiva. Con i capelli ossigenati, l'orecchino e una tenuta più da musicista punk che da tennista, Agassi ha sconvolto l'austero mondo del tennis, raggiungendo una serie di successi mai vista prima.


"Gioco a tennis per vivere, anche se odio il tennis, lo odio di una passione oscura e segreta, l’ho sempre odiato. Quando quest’ultimo tassello della mia identità va al suo posto, scivolo sulle ginocchia e in un sussurro dico: Fa’ che finisca presto.
E poi: Non sono pronto a smettere.
Ora, dalla stanza accanto, sento Stefanie e i bambini. Stanno facendo colazione, parlano e ridono. Il desiderio travolgente di vederli e toccarli, oltre a una gran voglia di caffeina, mi dà l’ispirazione che mi serve per alzarmi, per mettermi dritto.