Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Newsletter > Biblioteche Comunali Fiorentine > Ottobre 2015
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

 

Editoriale
Ottobre 2015

Anche quest'anno nel mese di ottobre le Biblioteche Comunali Fiorentine partecipano all'iniziativa della Regione Toscana “In biblioteca. Perché c’è il futuro della tua storia” promuovendo una serie di appuntamenti e iniziative per tutti i gusti. Si parte con un un ciclo di incontri dedicati al fumetto che ci porterà alla scoperta dei grandi classici, celebri artisti e fumettisti, oltre ad un appuntamento speciale sulla satira in Italia che si terrà alla Biblioteca delle Oblate venerdì 2 ottobre.
Sabato 3 ottobre le Biblioteche Comunali Fiorentine e l'Orto Botanico vi aspettano con visite guidate e letture sotto gli alberi al Giardino dei Semplici. Da non perdere la rassegna "Il giallo si tinge di blu: il caso Sellerio", 4 appuntamenti per parlare di un genere letterario che conosce una fortuna ormai planetaria e per approfondire l'importante ruolo svolto da una casa editrice come Sellerio. Con l'inaugurazione della mostra a Palazzo Strozzi "La bellezza divina" tornano anche gli appuntamenti con "Palazzo Strozzi alle Oblate e nelle altre biblioteche fiorentine" 3 presentazioni della mostra con i curatori e un ciclo di attività per famiglie dal titolo Prendi parte all’arte, un’occasione per riflettere su tecniche e linguaggi dell’arte moderna.
Mercoledì 7 ottobre prende avvio la XXI edizione della rassegna letteraria "Leggere per non dimenticare" a cura di Anna Benedetti. Primo ospite della rassegna Stefano Rodotà.  Alla BiblioteCaNova Isolotto, martedì 13 ottobre si inaugura un percorso centrato sull’immagine di otto città, così come ce le hanno consegnate autori noti e meno noti attraverso le pagine di romanzi, saggi, poesie, mentre la Biblioteca Thouar, a 30 anni dalla scomparsa di Italo Calvino, propone la rilettura delle sue opere. E poi ancora "Delitti e castighi" e "Un'ora sola ti vorrei" alla Biblioteca Villa Bandini, una mostra fotografica di un giovane artista fiorentino alla Biblioteca del Palagio di Parte Guelfa, un ciclo di 3 incontri dal titolo "La scrittrice, lo scrittore, il suo libro. Riflettiamoci" alla Biblioteca Buonarroti e il gruppo di lettura "Un mondo di donne" alla Biblioteca del Galluzzo.
I consigli di lettura del mese di ottobre arrivano direttamente dalla Biblioteca De André che propone la lettura o rilettura di 6 libri che sono diventati film.
Infine inauguriamo con questo numero della newsletter  la rubrica "La Biblioteca si racconta" , uno spazio nel quale una volta al mese ognuna delle 13 Biblioteche Comunali Fiorentine, potrà parlare di sè, del proprio patrimonio, dei servizi che offre e del suo rapporto con i lettori che la frequentano e più in generale con il territorio circostante.
Non dimenticate di seguire le Biblioteche Comunali Fiorentine sulle pagine di Facebook e Twitter e di tenervi aggiornati consultando il portale web all'indirizzo www.biblioteche.comune.fi.it

 

 
Primo piano
Ottobre a fumetti nelle Biblioteche Comunali Fiorentine
Una serie di iniziative ed incontri, in collaborazione con l'Ass. DOUbLe SHOt per conoscere i grandi classici, i celebri artisti e fumettisti, per riscoprire il fumetto come ponte tra la scrittura, la pittura e altre arti attraverso un linguaggio moderno.
 
Biblioterca all'Orto - Giardino dei Semplici
Sabato 3 ottobre giornata aperta dedicata ai lettori delle Biblioteche Comunali Fiorentine e dell'Area Fiorentina, all'Orto Botanico.
 
Palazzo Strozzi alle Oblate e nelle altre biblioteche comunali fiorentine
In occasione della mostra "Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana" le Biblioteche Fiorentine collalborano con Palazzo Strozzi per la realizzazioone di 3 presentazioni con i curatori della mostra.
 
Il giallo si tinge di blu: il caso Sellerio - Biblioteca delle Oblate e BiblioteCaNova Isolotto
Un ciclo di incontri per approfondire un genere che conosce una fortuna ormai planetaria, alla scoperta di una casa editrice, Sellerio, che ha avuto il ruolo di apripista per un nutrito gruppo di autori di altissimo livello che ha frequentato il genere pe
 
Leggere per non dimenticare - Biblioteca delle Oblate
Al via ad ottobre la XXI edizione della rassegna ''Leggere per non dimenticare'', ciclo di incontri a cura di Anna Benedetti dal titolo ''Il valore dei libri'' con tanti protagonisti della cultura italiana e internazionale.
 
Storia urbana della letteratura - BiblioteCaNova Isolotto
Un percorso centrato sull'immagine di 8 citta', cosi' come ci hanno consegnato alcuni autori attraverso le pagine di romanzi, saggi, poesie.
 
Perche' Calvino e' andato a vivere a Parigi? Otto inchieste tra i suoi personaggi - Biblioteca Thouar
Venerdi' 23 ottobre alle 17.00, secondo incontro del ciclo dedicato ad Italo Calvino. Questa volta l'intervistato (immaginario) sara' nientemeno che Marco Polo.
 
La scrittrice, lo scrittore il suo libro, le idee. Riflettiamo - Biblitoeca Buonarroti
E' il titolo di un ciclo di tre incontri, dove gli scrittori presenteranno un proprio libro significativo sui temi del rapporto tra uomo, natura e ambiente.
 
Ottobre alla Biblioteca Villa Bandini
Nel settimo appuntamento del ciclo ''Delitti e castighi'', Aldo Pasquali ci parlera' de La citta' dei morti. Panem et circenses e' invece il titolo dell'incontro di ottobre della rassegna ''Un'ora sola ti vorrei''.
 
Il cielo sopra Palazzo Strozzi - Biblioteca di Palagio di Parte Guelfa
Un lavoro di Luca Stefanon, una serie di fotografie per una mostra in cartellone dal 26 settembre al 17 ottobre nella Sala dei Consoli.
 
Un mondo di donne - Biblioteca del Galluzzo
Martedi' 6 ottobre 2015 alle ore 9.00, il Gruppo di lettura ''Un mondo di donne e...oltre'', coordinato da Germana Resenterra, parlera' del libro di J. E. Williams ''Stoner''.
 
Agenda
Ottobre

In questa rubrica troverai tutti gli aggiornamenti sulle iniziative e le attività che si terranno nelle Biblioteche Comunali Fiorentine nel mese di ottobre. Per visualizzare il calendario giornaliero puoi collegarti alla home page del sito web delle Biblioteche Comunali Fiorentine, oppure cliccare direttamente qui per conoscere il programma completo.

 
Consigli di lettura
... dalla Biblioteca De Andre': libri che diventano film

Il mondo del cinema e' sempre stato interessato a proporre sul grande schermo storie che hanno entusiasmato milioni di lettori. Anche recentemente vari libri sono stati trascritti, adattati o completamente stravolti dai registi per creare le loro opere cinematografiche. Per chi desideri leggere o rileggere le storie che lo hanno appassionato, prirma di gustarle sul grande schermo, ecco i consigli di lettura della Biblioteca Fabrizio De André.
Tutti i titoli proposti sono disponibili per il prestito e la consultazione.

- Bambino 44  di Tom Rob Smith
"Unione Sovietica, 1953. Il regime di Stalin è al vertice, con l'entusiastica collaborazione del Ministero della Sicurezza e dell'MGB (precursore del nefando KGB), l'organismo di polizia segreta la cui brutalità e la continua pratica di torture non sono un segreto. La popolazione è costretta a credere che il crimine è stato debellato in tutto il paese, che tutti sono felici e che il governo rappresenta il punto di riferimento e di ispirazione morale per ogni cittadino modello. Quando tuttavia il cadavere di un ragazzino viene ritrovato sui binari di un treno, l'ufficiale dell'MGB Leo Demidov si sorprende che i genitori del piccolo morto siano convinti si tratti di omicidio."

 - Maze runner di James Dashner
"Il Labirinto e i viscidi Dolenti sono ben poca cosa se paragonati alla lunga marcia che la malefica organizzazione denominata C.A.T.T.I.V.O. ha pianificato per i pochi sopravvissuti che tiene prigionieri, i Radurai, attraverso la Zona Bruciata. La squallida landa inaridita da un sole accecante è sferzata da tempeste di fulmini, e popolata da esseri umani che l'Eruzione, il temibile morbo che rende folli, ha ridotto a zombi assetati di sangue. Nelle due settimane in cui dovranno percorrere i centocinquanta chilometri che li separano dal porto sicuro, la loro meta, tra cunicoli sotterranei infestati da sfere metalliche affamate di teste umane e creature senza volto dagli artigli letali, i Radurai dovranno dar prova del loro coraggio e dar voce al loro istinto di sopravvivenza."


- La città bianca e il diavolo di Erik Larson
"Nella Chicago del 1893, l'anno della grande fiera universale che strapperà a Parigi il titolo di capitale mondiale della modernità, nel cuore della magica "città bianca" opera il più atroce e spietato serial killer che la storia americana ricordi. Henry Holmes, affascinante trentenne giunto da poco in città, rileva, grazie alle sue doti di charme e carisma, una piccola farmacia posseduta da due anziani medici locali. I due presto spariranno inspiegabilmente e la piccola bottega diventa, a poco a poco, un ospitale albergo pronto a ricevere le donne giunte a Chicago in cerca di lavoro in occasione della fiera. L'albergo di Holmes è in realtà una vera e propria fabbrica di morte, dotata di camere di tortura e forni crematori. Centinaia saranno le sue vittime, tutte donne, tutte giovani, tutte cadute in trappola grazie al suo fascino magnetico. La storia di Holmes, in questa mirabile ricostruzione di Erik Larson, è anche l'incredibile affresco di una città che sta per diventare straordinariamente bella e importante, e la storia di tutti gli uomini che hanno contribuito a farne una grande capitale mondiale."



-
Via dalla pazza folla di Thomas Hardy
"La bella Batsceba è il sogno più o meno proibito di quasi tutti i personaggi maschili di rilievo presenti nel libro: il pastore Oak, il fattore Boldwood, il giovane Troy. Chi riesce a conquistarla poi se ne approfitta e chi è quasi sul punto di averla, poi la perde irrimediabilmente. Solo la costanza e la pazienza premieranno un fortunato amante e porteranno al tanto sperato lieto fine."



- Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry
"E' la storia dell'incontro tra un aviatore, costretto da un guasto ad un atterraggio di fortuna nel deserto, e un ragazzino alquanto strano, che gli chiede di disegnargli una pecora. Il bambino viene dallo spazio e ha abbandonato il suo piccolo pianeta perchè si sentiva troppo solo lassù: unica sua compagna era una rosa. Un libro che si rivolge ai ragazzi e "a tutti i grandi che sono stati bambini ma non se lo ricordano più", come dice lo stesso autore nella dedica del suo libro. "



-
La risposta è nelle stelle di Nicholas Sparks
Una strada coperta di neve, un'auto che perde il controllo e va a sbattere. Alla guida il vecchio Ira, che ora è incastrato, ferito, intirizzito dal gelo, e così solo. Il dolore lo immobilizza e rimanere cosciente è uno sforzo indicibile, almeno fino a quando davanti ai suoi occhi prende forma una figura, prima indistinta, poi dolcemente nitida: è l'immagine dell'amatissima moglie Ruth. Che lo incalza, gli impone di resistere, lo tiene vivo raccontandogli le storie che li hanno uniti per più di cinquant'anni: i momenti belli e quelli tristi, le passioni e i rimpianti, e sempre l'amore infinito. Lui sa che Ruth non può essere lì, ma si aggrappa ai ricordi, alle emozioni, alle parole di loro due insieme. Poco distante da quella strada, la vita di Sophia sta per cambiare per sempre. L'università, l'ex fidanzato traditore e violento, le feste e le amiche scompaiono nella notte di stelle in cui incontra Luke. Innamorarsi di lui è inevitabile, immaginare un futuro diverso diventa un sogno possibile. Un sogno che solo Luke può rendere reale. Purché il segreto che nasconde non lo distrugga. Ira e Ruth. Sophia e Luke. Due coppie che apparentemente non hanno nulla in comune, divise dagli anni e dalle esperienze, ma che il destino farà incontrare, nel più inaspettato ed emozionante dei modi. Ricordandoci che anche le decisioni più difficili possono essere l'inizio di un viaggio straordinario, perché i sentimenti e i segreti degli uomini percorrono strade impossibili."
   

      

 
La biblioteca si racconta
Notizie dalla Biblioteca Mario Luzi
Apriamo questa rubrica presentando la Biblioteca Mario Luzi che il 30 settembre ha compiuto 3 anni.
 
In breve
Archivio in Festa - BiblioteCaNova Isolotto


Venerdì 23 ottobre - ore 17.00

L’Archivio del Movimento di Quartiere di Firenze, nel decimo anniversario della sua fondazione, annuncia il trasferimento di tutto il materiale documentario nei locali di BiblioteCanova Isolotto, insieme all'inaugurazione di uno sportello di servizio al pubblico. Un'occasione per incontrarsi, fare festa, presentare il Sito dell’Archivio, di cui fa parte la sezione ‘Luciano Gori’, e il libro Il maestro Luciano (CD&V Editore, 2015).

 
La scuola e' iniziata, venite a scoprire la Biblioteca dell'Istituto Leonardo da Vinci

Lo sapevate che la Biblioteca dell'ITI Leonardo da Vinci e' una delle più grandi del territorio? La Biblioteca propone visite guidate gratuite per far conoscere i suoi spazi, il suo patrimonio e le funzioni che essa svolge, sia alle singole classi dell'Istituto che a quelle delle altre scuole superiori fiorentine (con l'accompagnamento di un docente).
Per prenotazioni telefonare al n. 055/4596250 o scrivere a bibliotecaiti@comune.fi.it