A 30 anni dalla scomparsa di Italo Calvino rileggiamo le sue opere alla scoperta della costruzione identitaria del personaggio (letterario e reale) dello scrittore. Introduzione critica, vicende editoriali e letture ad alta voce a partire dalle opere in programma. Dalla critica calviniana emerge la figura di uno scrittore a tratti misterioso, un intervistato sfuggente, difficile da portare allo scoperto. Di questa sua tendenza a nascondersi è emblematica una circostanza che ricorre in tante interviste e che è diventata il titolo del ciclo di incontri: in tutti gli anni in cui Calvino ha vissuto a Parigi, infatti, davanti alla ricorrente curiosità da parte dei giornalisti su perché fosse andato a vivere a Parigi, Calvino si nascondeva dietro giri di parole e risposte evasive. Non lo voleva dire? O non lo sapeva nemmeno lui?
L'iniziativa è a cura degli Amici della Biblioteca Thouar.
Tutte le informazioni per partecipare e il calendario del ciclo di incontri all'indirizzo www.biblioteche.comune.fi.it/biblioteca_pietro_thouar/