La Biblioteca Mario Luzi nasce nel 2012 nuova, anzi nuovissima, quanto a struttura e ad arredi, ma non nuova quanto a patrimonio librario. Essa infatti ha incamerato, sostituendola, la Biblioteca Libero Beghi situata all'interno di Villa Arrivabene.
Posta anch'essa nel Quartiere 2, la Luzi ha la curiosa forma di un parallelepipedo, a mattoncini in linea col settore di quartiere dove ci troviamo, alla quale corrisponde internamente una sorta di unico ambiente su due piani, con al centro, al piano terra, quella che è stata chiamata "agorà", uno spazio aperto dove si svolgono conferenze o incontri, inerenti la lettura e tutto ciò che in una biblioteca di pubblica lettura si può intendere come diffusione della lettura e della cultura in genere (programma delle iniziative di ottobre)
Come le altre biblioteche comunali fiorentine, anche la Biblioteca Luzi fa parte del Sistema Documentario Integrato dell'Area Fiorentina (SDIAF) e offre ai suoi utenti una molteplicità di servizi che vanno dal prestito locale ed interbibliotecario alla consultazione di quotidiani e riviste in emeroteca, dalla possibilità di navigare in Internet grazie al servizio BiblioPaas a quella di iscriversi al servizio MediaLibraryOnline, la biblioteca digitale che consente gratuitamente di prendere in prestito e consultare moltissime risorse digitali (ebook, quotidiani, musica, video,ecc.), senza dimenticare l'importantissima attività di assistenza alla ricerca e consulenza bibliografica.
L'aspetto architettonico e di arredo è sicuramente una delle peculiarità della Biblioteca. La presenza di una scacchiera lignea con i suoi scacchi giganteschi con cui poter svolgere silenziose partite è, forse, l'elemento che la rende unica, e l'interesse sta talmente aumentando che si stanno organizzando anche partite commentate, partite in simultanea, discussioni e lezioni di scacchi.
In questa nuova Biblioteca intitolata a Mario Luzi, uno dei poeti più importanti del Novecento italiano nonché cittadino fiorentino residente in questo medesimo Quartiere, non poteva mancare un riguardo particolare alla poesia. Oltre a periodiche iniziative culturali dedicate a questo tema esiste la Sezione Poesia che raccoglie le opere di poeti di varie nazionalità e si estende dai classici di ogni letteratura fino ai contemporanei e che naturalmente assegna un posto di rilievo alle opere del poeta fiorentino. Un altro angolo significativo e molto accogliente all'interno della Biblioteca è la stanza dei bambini, allegra e colorata con al centro un oggetto particolare, il libro virtuale, che con le sue immagini ingrandite proiettate sul muro addirittura rapisce l'attenzione dei bambini e arricchisce le letture animate a loro destinate.
La collaborazione con le associazioni per la realizzazione di incontri e conferenze per la promozione della lettura, i rapporti con le scuole, la presenza di settori specifici legati a progetti di rete come Parole di salute all@ tua Biblioteca... e Nati Per Leggere, l'incremento costante della sezione Fumetti, sono tutti elementi che contribuiscono a rendere la Biblioteca Luzi uno tra i luoghi pubblici più piacevoli del Quartiere 2 dove trascorrere qualche ora del proprio tempo libero.
Segui la Biblitoeca Mario Luzi anche su
e sul portale web delle Biblioteche Comunali Fiorentine all'indirizzo www.biblioteche.comune.fi.it/biblioteca_mario_luzi/