BALONCESTO E OLIMPIA, UN PATTO PER I GIOVANI PRATICANTI
Due gloriose società di basket del Q.4, Olimpia Legnaia (maschile) e Baloncesto (femminile), uniscono le forze per dare continuità alle attività di bambini e bambine per il dopo minibasket. L’accordo tra le due storiche società mira ad offrire un’attività più lunga nel tempo in modo da contrastare il fenomeno dei tanti abbandoni del settore (il secondo a Firenze per numero di praticanti) dopo la fase propedeutica del minibasket.
La presidente della Commissione Sport Q.4 Barbara Felleca ha ringraziato i presidenti delle due società, Paolo Avellino della Baloncesto e Sergio Masi dell’Olimpia, per aver saputo superare i particolarismi in nome del basket e del valore sociale dello sport. Il nuovo indirizzo prenderà il via con la nuova stagione unendo i gruppi di ragazzi e ragazze nati nel 2002 e 2003 con una stretta collaborazione tra istruttori e direttori tecnici.
PALESTRE ALL’ APERTO
Per tutta l’estate l’Assessorato allo Sport promuove forme di attività motoria all’aria aperta mettendo a disposizione di tutti degli istruttori qualificati che propongono un’attività motoria calibrata sulle caratteristiche specifiche di ognuno (fisiche, anagrafiche, sanitarie etc.).
La partecipazione all’iniziativa è libera e gratuita e non necessita di alcuna iscrizione preventiva.
In ogni quartiere sono stati individuati due spazi pubblici (parchi o giardini) riservati a questo progetto. Nel Q.4 i luoghi prescelti sono: il parco di Villa Vogel, nei giorni di martedì, giovedì e sabato, ore 9-10,30, e il Parco di Villa Strozzi, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, ore 9-10,30. L’attività è in programma ancora per l’intero mese di settembre.
‘SALUTE E’ BENESSERE’, SI RINNOVA L’APPUNTAMENTO
Si rinnova anche per la stagione 2015-16 il progetto ‘Salute è Benessere’, a cura della Società della salute di Firenze, che prevede passeggiate ed eventi gratuiti per diffondere tra i fiorentini la cultura della salute e della prevenzione attraverso l’adozione di corretti stili di vita.
Il gruppo ‘Salute è benessere Q4’ prevede passeggiate il secondo sabato di ogni mese, incontri ed eventi con la popolazione e con le scuole. Al progetto collaborano Uisp Q4, Gruppo ambiente trekking ‘Le Torri’, Sezione soci Coop Firenze sud-ovest, Farmacie fiorentine AFaM spa, associazione ‘Essere’, Rete di solidarietà Q4, Simona Casati (counselor), Costanza Valentini (psicologa), Marcello Matteini (farmacista).
Prossimo appuntamento: 10 ottobre, ore 9,30, ritrovo a Villa Vogel. Percorso attraverso l’Isolotto vecchio, piazza Pier Vettori, Bellosguardo, Monte Oliveto, Piazza Paolo Uccello, Lungarno dei Pioppi, ritorno a Villa Vogel.
Per informazioni dettagliate sul progetto cliccare su http://www.sds.firenze.it
NUOVO MANTO ERBOSO A SAN LORENZO A GREVE
Nuovo manto erboso per il campo di calcetto a sette, nuovo impianto di illuminazione a basso impatto energetico, messa in sicurezza della recinzione e manutenzione straordinaria della copertura degli spogliatoi. Questi gli interventi di riqualificazione dell’impianto sportivo di San Lorenzo a Greve approvati dalla giunta comunale e finanziati dall’Unione polisportiva Ponte a Greve per un importo complessivo di circa 130mila euro. I lavori sono già in corso in vista della prossima stagione agonistica.