UN MESE IN BIBLIOTECA
Le proposte: incontri, laboratori, cicli tematici
Vacanze intelligenti
L'esame di settembre. Interrogazione per tutti coloro che hanno preparato la loro lista di classici.
A cura dell’Associazione Culturale Venti Lucenti.
24 settembre, ore 19
Introduzione ad uno Yoga Occidentale, la Gimnosofia
Studio e pratica delle basi della respirazione, del movimento, del pensiero, della coscienza fisica,
Fino al 29 settembre, tutti i martedì e giovedì, ore 19. Nel prato davanti la biblioteca, portate con voi materassino o telo da mare.
AgriKulturae- Il mercato contadino in biblioteca
Animazioni, cultura e dibattiti fra produzioni di filiera corta e economia solidale, con vendita di pane, pasta, olio, vino, verdure, conserve, miele, marmellate, formaggi della nostra terra e prodotti ecologici per la casa e per il corpo.
12 settembre, ore 9
Conversazioni musicali
Incontri di approfondimento delle opere in cartellone al Teatro del Maggio Musicale, a cura dell’Associazione Amici del Maggio.
15 settembre, ore 17, Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti.
Laboratorio di pittura collettiva
8 incontri della durata di 2 ore per la realizzazione di pannelli decorativi della Sezione Junior.
8, 10, 15, 16, 18, 22, 23, 24 settembre, ore 16,30. Occorre prenotazione tel.055.710834
Il piacere della lettura
Le Biblioteche Comunali Fiorentine propongono un ciclo di incontri per avvicinare i bambini al piacere della lettura e attraverso i libri esplorare il mondo delle proprie emozioni e dei propri diritti.
19 settembre, ore 16,30 (riservato ai bambini della fascia 3-5 anni).
Occorre prenotazione tel.055.710834
Eventi, presentazioni letterarie
5 settembre, ore 10,30, Letture a colazione (fascia 6-8 anni)
7 settembre, ore 16,30, Ona ona ona la mia bella rificolona, laboratorio creativo (fascia 5-12 anni) per la realizzazione di una rificolona con materiali di riciclo. Occorre prenotazione tel.055.710834
11 settembre, ore 15.30, Libero Caffè Alzheimer occasioni di incontro per le persone malate di Alzheimer e per i loro familiari
15 settembre, ore 21, proiezione del video tratto dallo spettacolo Res Humana prodotto dal Laboratorio Teatrale Il Filo di Arianna. A cura di Rudiae Cavaciocchi
17 settembre, ore 18, Yemen: la terra di Saba. Intervengono Laura Silvia Bataglia, giornalista esperta di Medio Oriente, e Hamdan Alzeqri, yemenita. Lettura di poesie in arabo e proiezione di immagini dello Yemen con Cetty Coriglione.
19 settembre, ore 16,30, Per Giuseppe Valentini, dedicato a uno dei fondatori dell'associazione Lib(e)ramente Pollicino.
25 settembre, ore 17, presentazione del libro Il bimbo e la quercia di Bert D'Arragon (Tipheret, 2014). Berengario da Pa-radyse, apprendista amanuense, incontra l’anziano teologo domenicano Meister Eckhart e ne diventa l’assistente.
26 settembre, ore 17, Elisabetta Gavrilina presenta il suo libro La vera storia di Ginevra (Romano Editore, 2010). Un romanzo storico, una appassionata ed accurata ricostruzione di una vicenda che impressionò la Firenze del Cinquecento.
29 settembre, ore 17, 30, Parliamo di Alzheimer: la cura della persona, la qualità della vita, i servizi.
Incontro in occasione della Giornata Mondiale Alzheimer. Intervengono Stefania Saccardi (assessore alle Politiche Sociosanitarie della Regione Toscana), Laura Baldasseroni (geriatra), Manlio Matera (Presidente AIMA), Francesco Biondi (Direttore RSA Le Magnolie e RSA Villa Michelangelo). Coordina Lisa Ciardi (giornalista).
BiblioteCaNova Isolotto, via Chiusi 4/3 A, tel. 055.710834
bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it http://www.biblioteche.comune.fi.it
A SETTEMBRE ULTIMI SPRAZZI DELL’ESTATE Q.4
Parco di Villa Vogel
Eventi tutti i giovedì e venerdì, ore 21. Il sabato musica con Gianni DJ, Ivan DJ e Carlo Swing.
3 settembre, Musica ’70-’80;
4 settembre, Blues&Soul;
10 settembre, Esibizione di danza;
11 settembre, Arie dalla Turandot;
27 settembre, Passeggiata musicale nel parco
26 settembre, Limonaia di Villa Vogel, La giornata del polpo, mostra e assaggi;
Mostre e workshop. 10 giorni di design a Villa Strozzi
3-14 settembre, Chiostro di Villa Vogel, Transizione inversa, incisioni e grafica di Silvia Jafisco;
7-13 settembre, Limonaia di Villa Vogel, Collettiva di pittura al cura del Centro d’Arte Modigliani;
15-30 settembre, Limonaia e Chiostro di Villa Vogel, Progetti per una nuova piazza Isolotto;
10-20 settembre, Limonaia di Villa Strozzi, Source, design a tutto tondo a cura di Altrove. 10 giorni di workshop e approfondimenti su innovazione tecnologica, creatività, artigianato, segnaletica, comunicazione. Per un panorama sui laboratori e iscriversi visita il sito https://www.eventbrite.it/
Visite guidate, concerti e animazioni letterarie a Monte Oliveto
Chiesa di S.Bartolomeo a Monte Oliveto (patrimonio UNESCO)
"I racconti guidati", tutti i martedì, giovedì e sabato, ore 20, a cura del poeta Abner Rossi e della cantattrice Anna Maria Castelli.
10 settembre, Concerto per organo;
27 settembre, Omaggio a Edith Piaf
Info: 347.3621127 www.sanbartolomeoamonteoliveto.net
sanbartolomeomonteoliveto@gmail.com
Camminata e letture tra Argingrosso e Cascine
Il progetto ‘Bibliopassi’, a base di passeggiate alla scoperta del territorio e delle biblioteche, prosegue il suo cammino attraverso i 5 quartieri fiorentini. La formula è semplice e accattivante: camminate con partenza e arrivo alle biblioteche comunali, accompagnate da letture in itinere. Il primo appuntamento per il Q.2 è fissato per sabato 19 settembre con un suggestivo itinerario che coniuga BiblioteCaNova Isolotto con il parco dell’Argingrosso.
Il ritrovo è previsto alle 9,30, a BiblioteCaNova, via Chiusi 4/3, da cui poi si articolerà il seguente percorso: via Gubbio, via delle Isole, parco dell'Argingrosso, passerella dell'Indiano, piazzale dell'Indiano, viale G. Washington, passerella sull'Arno, lungarno dei Pioppi, via dell'Isolotto, via Gubbio, Biblioteca. Percorso facile, durata prevista 2 ore.
L’iscrizione deve essere inviata al Cral Dipendenti del Comune di Firenze, utilizzando uno di questi canali segreteria.cral@comune.fi.it fax: 055/7130416, tel. 055/700420 (lunedì-martedì-giovedì, ore 9-12 e 15.30-18,30, mercoledì, ore 15,30-18,30) e indicando nome e cognome, luogo e data di nascita, riferimento telefonico. Equipaggiamento essenziale con abbigliamento sportivo e scarpe comode. La partecipazione è gratuita.