Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere4 > Editoriale > PASSERELLA ISOLOTTO, URGENZA E PROSPETTIVE
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

La struttura della passerella dell’Isolotto, per la sua vetustà, è da tempo soggetta a monitoraggio continuo in attesa di una sua ristrutturazione definitiva:  i dati del monitoraggio (dopo una chiusura nel Maggio 2013 per gli stessi motivi) hanno portato alla chiusura della passerella per attuare ulteriori approfondimenti. A tal fine la passerella dell’Isolotto è stata quindi chiusa lo scorso 30 aprile per permettere il monitoraggio straordinario alla struttura.
A seguito di tali approfondimenti è emersa la necessità di predisporre un intervento in grado di  ripristinare gli elementi di vincolo tra gli elementi portanti della struttura e di ridurre il carico massimo a cui sottoporre la passerella. L'intervento è stato illustrato nella Commissione Servizi al Territorio del Quartiere 4 lo scorso 21 maggio.

Scendendo nei particolari, nell'intervento è stata effettuata l’ispezione di una parte dei cavi di precompressione presenti, il ripristino strutturale dei vincoli di appoggio della campata centrale ed il suo ricentraggio sulle mensole laterali ed infine la riasfaltatura del ponte. Come spiegato dai tecnici, con questo tipo di intervento non è stato possibile ripristinare la piena capacità portante della struttura. Per questo la passerella è stata riaperta al pubblico transito con una limitazione dell’area percorribile e con il divieto di transito ai ciclomotori. Sono infatti presenti sulla campata del ponte due filari di transenne a delimitazione del corridoio utilizzabile (adesso ridotto a 1,80 metri) e due dissuasori parapedonali agli ingressi per impedire l’accesso ai motocicli ma consentirlo ai pedoni e alla biciclette. La scelta delle transenne, per ridurre la sezione trasversale della passerella e indurre il sovraccarico nella parte centrale (più favorevole), è legata al fatto, che rispetto ad altre soluzioni, hanno un peso limitato (caratteristica indispensabile in questa circostanza), sono facili e rapide da montare (qualunque altro sistema avrebbe provocato allungamento dei tempi di riapertura), sono facilmente rimovibili per le necessarie operazioni di ispezione e monitoraggio alla struttura, non recano intralcio alla circolazione e sono inoltre reimpiegabili una volta rimosse. Il sistema di dissuasori è stato predisposto con lo scopo specifico d'interdire l'accesso ai soli ciclomotori. Sono stati progettati e montati nel rispetto delle indicazioni fornite dalle vigenti normative in tema di accessibilità per le persone diversamente abili. In fase di progettazione, lo schema degli stessi è stato sottoposto all'attenzione della Consulta dei disabili del Comune di Firenze. Inoltre, prima della predisposizione, sono stati effettuati due sopralluoghi con i rappresentanti della suddetta Consulta durante i quali sono state effettuate delle prove di passaggio, impiegando diversi modelli di sedia a rotelle: le risultanze dei sopralluoghi effettuati sono state riportate in appositi verbali, redatti in contraddittorio tra le parti. Analoghe prove sono state effettuate impiegando diversi modelli di biciclette e passeggini (compresi quelli gemellari). A tale proposito eventuali modifiche necessarie al passaggio di alcune tipologie speciali di carrozzine o passeggini saranno comunque comunicate ai tecnici per verificare la possibilità di adeguare i varchi o di creare accessi personalizzati (e comunque controllati) nel caso di mezzi con ingombri maggiori.
 


Contestualmente a questi lavori, anche se non con fini specifici di monitoraggio dei mezzi che impegnano la passerella, è stata effettuata la predisposizione per l’installazione di una telecamera di videosorveglianza sul lato Isolotto che entrerà in funzione in autunno integrandosi a quella già presente sul lato Cascine.
L'intervento eseguito con procedura di urgenza è stato quindi calibrato in modo da consentire la riapertura in tempi rapidi della passerella e di garantire una copertura nel breve periodo (due anni) per evitare ulteriori chiusure.
L'intervento è costato in tutto circa 180’000 euro, la maggior parte dei quali destinati al risanamento strutturale della passerella. Gli interventi per lo smontaggio dei vecchi parapedonali, il montaggio dei nuovi parapedonali e la fornitura e posa in opera delle transenne ha avuto un costo di inferiore ai 20'000 euro.

Se quindi la riapertura della passerella è stata risolta con gli interventi urgenti già realizzati, resta l’obiettivo della riqualificazione definitiva per le prospettive di medio-lungo periodo: a questo intervento dovrà seguire quindi un intervento per la ristrutturazione definitiva della passerella. A tale proposito il Quartiere 4, con una apposita mozione approvata dal Consiglio lo scorso 7 Maggio, si è fatto promotore di una iniziativa presso l’amministrazione per sollecitare la conclusione dell’iter approvativo della soluzione progettuale già individuata dagli uffici competenti in grado di ovviare definitivamente alla fragilità della struttura.  A tale proposito è stato evidenziato come i fondi necessari (circa 900.000 euro) fossero presenti già dal bilancio comunale preventivo dell'anno 2013: ad oggi la soluzione progettuale individuata non è stata attuata per problemi legati al completamento dell'iter approvativo sospeso in seguito ai pareri emessi in particolare dall'ex Provincia di Firenze. Il Quartiere 4, di fronte a questa situazione interlocutoria e di effettivo stallo, ha continuato a ribadire,  anche nei bilanci successivi, la priorità di tale intervento per garantire la continuità dell’utilizzo di questo passaggio fondamentale, negli anni a venire. Per questo motivo nei molteplici incontri avuti con l'assessore Giorgetti, abbiamo richiesto, coerentemente con la mozione presentata in Consiglio di Quartiere,  che nel caso non possa essere attuato il progetto di ristrutturazione definitivo previsto sia sviluppato un progetto alternativo in grado di superare gli elementi ostativi di carattere tecnico-amministrativo con gli altri enti competenti. Il Quartiere 4 si è fatto portatore di questa richiesta anche presso il Quartiere 1 (in cui ricade il Parco delle Cascine) e il Consiglio Comunale che hanno approvato mozioni dello stesso tenore rispettivamente nel mese di Giugno e di Luglio. Il nuovo progetto della passerella consentirà di superare anche l'impatto estetico della nuova passerella su cui incide la sistemazione delle transenne necessarie a ridurre il carico complessivo massimo gravante sul ponte.


Mirko Dormentoni, Presidente del Quartiere 4
Renzo Pampaloni, Presidente della Commissione Servizi al Territorio Q.4