“Per questa estate -afferma il Presidente Q.5 Cristiano Balli- ci siamo attrezzati per creare iniziative a carattere culturale e sociale invitando i cittadini a vivere di più il quartiere e a trascorrere dei momenti conviviali anche vicino a casa. Grazie all’impegno di tutto il Consiglio di Quartiere abbiamo realizzato un importante calendario di eventi che fanno parte del grande cartellone dell’Estate Fiorentina”.
Itinerari culturali e visite guidate
Alla scoperta di ville, chiese, giardini e altri luoghi storici del Q.5.
1° luglio, ore 17.00, Giardino dei Padri Domenicani, via della Petraia 38/f;
4 luglio, ore 10.00, Giardino Romantico Stibbert, via Stibbert 26;
8 luglio, ore 17.00, Villa Astor Alberti, via di Montughi 10
14 luglio, ore 10,45, Museo tecnologico delle Officine Galileo, via Einstein 35 (Campi Bisenzio);
16 luglio, ore 17.00, Antica chiesa di San Cristoforo, via Alessandro Allori 108;
5 settembre, ore 10.00, Pieve di Santo Stefano in Pane, via delle Panche 32;
9 settembre, ore 16,30, Villa Pozzolini, viale Guidoni,188 proiezione del film Pontormo;
15 settembre, ore 16,30, Villa Il Pozzino e il suo giardino, via Giovanni di San Giovanni.
Partecipazione gratuita, occorre prenotarsi al numero 055.461428.
Giovani musicisti alla ribalta
Oratorio di San Michele a Castello, ore 21. Concerti tenuti dai 4 vincitori del Premio Crescendo e da altri artisti ospiti. Ogni evento avrà una particolare caratterizzazione strumentistica.
1 luglio, pianoforte; 8 luglio, concerto a cura di Oberlin College; 10 luglio, archi; 15 luglio, concerto a cura di Oberlin College; 17 luglio, fiati; 22 luglio, musica da camera
Donne all’ opera
Breve viaggio tra le arie e i personaggi femminili della lirica. Villa Pozzolini, ore 18
7 luglio, Libera, innocente, crudele: Carmen di G. Bizet
14 luglio, L’incantatrice sconfitta: Tosca di Giacomo Puccini
Il Grillo canterino
8 luglio, ore 21, Villa Pallini, via Baracca 150/p, Quando il Grillo cantava, a cura della Compagnia delle Seggiole, spettacolo dedicato alla celebre trasmissione radiofonica degli anni ’50-‘60
Coro e poesia
22 luglio, ore 21, Villa Pallini, via Baracca 150/p, Sull’Arno dorato, a cura del coro ‘Armonia non solo cantata’ e dell’Accademia Alfieri
Anfiteatro delle Piagge
23 luglio, ore 21, La famiglia Anichini, musica popolare a cura dell’Associazione Il Globo
24 luglio, ore 21,
Info: Ufficio Cultura Q.5, tel.055.2767046