
Firenze si attrezza per diventare sempre di più Walking City, a beneficio non solo dei turisti ma anche dei fiorentini stessi. Una città dove si cammina piacevolmente, dove non solo ci si muove lungo i percorsi del turismo di massa ma si impara anche a conoscere e gustare altri punti di vista, angoli sconosciuti, prospettive insolite. Ora diventa ancora più semplice grazie alla segnaletica predisposta dal Servizio Sport del Comune.
18 percorsi, articolati in 97 chilometri, attraversano la città, intrecciandosi e illustrando il cammino da compiere con i relativi approfondimenti storici, artistici e paesaggistici.
Dopo aver mappato 27 chilometri nei parchi delle Cascine, dell’Argingrosso e dell’Albereta e in alcune zone di nord-ovest (Peretola, Brozzi) e sud-ovest (Mantignano, Ugnano e San Bartolo a Cintoia), la segnaletica copre ora la splendida parte collinare posta a sud dell’Oltrarno, tra Porta Romana, viale dei Colli, Forte di Belvedere, Poggio Imperiale e Arcetri. Con le meraviglie del centro sempre in vista, ma colte da una diversa prospettiva e dunque diversamente vissute e apprezzate.
Per visualizzare la posizione dei totem informativi e gli itinerari basta collegarsi con la Rete Civica del Comune di Firenze www.comune.fi.it o scaricare le app per ìPhone e Android.