Siamo pronti ad accogliere proposte di eventi all’insegna della qualità e dell'innovazione, coniugando tematiche nuove a quelle che già fanno parte della nostra storia.
Festa delle Donna
Sabato 7 marzo, ore 21, Teatro delle Spiagge, via del Pesciolino 26/A, Lettura di poesie e esecuzione di brani musicali a cura dell'Associazione Gruppo Alfieri. Saranno inoltre esposti dipinti di poetesse-pittrici, con una visione della donna, plasmata sia sulla tela che sulla carta, che servirà a delineare un quadro insieme sociale e lirico della condizione femminile contemporanea.
8 marzo, ore 21,30, Salone 334, via di Brozzi,
8 marzo, Circolo Ricreativo Il Progresso, via Vittorio Emanuele II 135, Laboratorio di danze popolari con il gruppo Trettempi folk
Firenze e la grande guerra
Cultura e società fiorentina negli anni del primo conflitto mondiale, a cura del Comitato Fiorentino per il Risorgimento. Sala Archi Villa Pozzolini, viale Guidoni 188, ore 17, ingresso gratuito
6 marzo, Il ruolo delle donne fiorentine nelle associazioni culturali, di volontariato e nella Croce Rossa a cura di Alessandra Campagnano
13 marzo, Per i 150 anni di Firenze Capitale.Le Bandiere di Dante (14 maggio 1865, inaugurazione del monumento al Sommo Poeta in Piazza Santa Croce) a cura di Alessandro Savorelli
20 marzo, Memoria di pietra e di pittura, testimonianze celebrative della guerra e dei suoi caduti, a cura di Sergio Casprini
27 marzo, Canti della Grande Guerra (con audizione CD) a cura di Adalberto Scarlino
3 aprile, La chiesa fiorentina e
Info: Ufficio Cultura Q.5 tel.055.2767046
I teatri del Q.5
Teatro di Rifredi, via Vittorio Emanuele 303/ 24-29 marzo, ore 21, (domenica ore 16,30), Il fantasma di Canterville, di Ugo Chiti (da Oscar Wilde), con Lucia Poli;
Teatro Il Progresso, via Vittorio Emanuele 135/ 20-21 marzo, ore 21,15, Quando parla Gaber, canzoni e monologhi dal repertorio di Giorgio Gaber, con Fulvio Ferrati e Roberto Bonaiuti;
Teatro Le Spiagge, via del Pesciolino 26a/ 6 marzo, ore 21,15, Signorinette, regia di Nuccio Fiano (in occasione della festa della Donna);
Teatro Nuovo Sentiero, via delle Panche 36/ 8 marzo, ore 21,15, Non sarò più la stessa, di Alessandro Becherucci; 15 marzo, ore 17,15, I’ Vanni e le su dame, regia di Sandra Ballerini; 20 e 21 marzo, ore 21,15, La patatina nello zucchero, di Alan Bennett, con Aldo Innocenti; 27, 28 e 29 marzo, ore 21, Il Re muore, di Eugene Ionesco
Teatro Nuovo, via Fanfani 16/ 7, 8, 14, 15, 21, 22, 28, 29 marzo, ore 21,15 (domenica ore 16,15), Che, che, un mi sposo più, di S.Nelli, con Sergio Forconi
Mostra a Villa Pallini
16-27 marzo, Villa Pallini, via Baracca 150/p, Aspettando la primavera, mostra di pittura a cura del Centro Età Libera di Viuzzo delle Calvane. Espongono Salvatore Castronovo, Anna Fazzi, Gabriella Fossi, Branka Jankovic, Umberto Michelini, Patrizia Pezzatini, Alessandro Rogai, Sanita Cennamo Trotti, Giampiero Puliti. Orario di apertura in coincidenza con quello degli uffici di quartiere.
Il Cinema e Firenze
Ciclo di film ambientati a Firenze, con la presentazione di Clara Vella e Lucia Bruni.
Centro Lettura ‘Insieme per Brozzi’, piazza 1° Maggio 33, ore 21, ingresso libero.
12 marzo, Sorelle Materassi, di Ferdinando M.Poggioli (1944)
26 marzo, Camera con vista, di James Ivory (1986)
16 aprile, Thè con Mussolini, di Franco Zeffirelli (1999)
Careggi e Meyer in musica
Stagione concertistica a cura di A.Gi.Mus. Aula magna padiglione 3, Largo Brambilla, ore 10,30, ingresso libero.
8 marzo, Concerto per
15 marzo, Quartetti, musiche di Brahms e Schumann
22 marzo, Recital pianistico di Letizia Michielon, musiche di Chopin e Ligeti
29 marzo, ore 10,30 (ludoteca del Meyer), Filastrocche musicali;
12 aprile, Concerto per piano (Stefano Romani) e mezzosoprano (Ida Maria Turri)
Info: www.agimusfirenze.it
Presentazione letteraria
20 marzo, ore 21, Centro di Lettura di Brozzi, piazza 1° Maggio 33, presentazione del libro Una storia sbagliata- Un caso per il Commissario Monti di Donatella Fabbri (edizioni Atelier), introduce Lucia Bruni.
Conversazioni musicali
Guida all’ascolto delle opere in programma al Teatro del Maggio Musicale, a cura dell'Associazione degli Amici del Maggio Musicale Fiorentino.
Villa Pozzolini, ore 17, ingresso libero
23 marzo, La traviata di Giuseppe Verdi
Info: Ufficio Cultura Q.5, tel.055.2767046/33
Passeggiate nel Benessere
Il Gruppo ‘Salute è Benessere’ promuove, il quarto sabato di ogni mese, una passeggiata che abbina il piacere dell’attività motoria alla conoscenza del territorio.
Prossimo appuntamento, sabato 28 marzo