Il 13 aprile 1519, nelle stanze del palazzo di famiglia in via Larga a Firenze, nasceva Caterina de’ Medici, futura regina di Francia. Un paio di mesi dopo, il 12 giugno 1519, nasceva Cosimo I de’ Medici che sarebbe divenuto, a soli diciassette anni, Duca di Firenze. Cinquanta anni dopo, il 13 dicembre 1569, lo stesso Cosimo avrebbe costituito il Granducato di Toscana.
A 500 anni dalla nascita di questi due personaggi chiave il Comune di Firenze si è fatto promotore di una serie di eventi celebrativi.. Le iniziative spazieranno dall’inaugurazione della restaurata fontana del Nettuno di Bartolomeo Ammannati in piazza della Signoria, ai cicli di conferenze dell’Accademia delle Arti del Disegno e dell’Opera di Santa Maria del Fiore fino al convegno dell’Opera di Santa Croce e alle lezioni pubbliche di The Medici Archive Project. E ancora, una serie di mostre a tema all’Archivio di Stato, alla Biblioteca Medicea Laurenziana, alle Gallerie degli Uffizi, al Museo Nazionale del Bargello e a Palazzo Vecchio, oltre agli itinerari speciali nei luoghi di Cosimo e agli spettacoli per il grande pubblico nel Salone dei Cinquecento. E ancora, un ciclo di visite guidate al Museo del Bargello, le visite alla Villa medicea della Petraia e al Giardino della Villa Reale di Castello. E poi il progetto di valorizzazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze dello scrittoio di Cosimo I decorato dal Bachiacca in Palazzo Vecchio, fino alla notte dedicata al Granduca nel Museo delle Cappelle Medicee.
Per omaggiare Caterina de’ Medici, Regina di Francia, oltre a una piccola mostra a Palazzo Medici Riccardi, sono previsti: spettacoli teatrali alle Murate, un concerto di musica barocca promosso dal Maggio Musicale Fiorentino, un evento rievocativo dell’addio di Caterina a Firenze e un convegno-degustazione all’istituto Francese.
Il calendario completo e aggiornato degli eventi su http://www.500cosimocaterina.it/
