Palestre all’aperto
Promozione di una corretta attività fisica nella popolazione adulta
Modalità di svolgimento: I cittadini hanno a disposizione istruttori qualificati che propongono un’attività motoria idonea alle caratteristiche anagrafiche di ognuno, assistono e consigliano, su richiesta, specifiche attività fisiche anche al di fuori da quelle proposte, che possano ulteriormente migliorare il benessere e la salute delle persone. L’ adesione all’attività proposta, volontaria e gratuita, non è soggetta a iscrizione preventiva.
Palestre all’aperto: Con questo progetto l’ Assessorato allo Sport amplia ulteriormente l’offerta di attività motoria all’aria aperta, con l’obiettivo specifico di promuovere una corretta e costante attività fisica rivolta in particolare alle persone adulte e anziane, valorizzando nel contempo gli spazi verdi cittadini. In ogni Quartiere della città sono stati individuati due giardini o parchi dove nei mesi estivi è maggiore l’affluenza di persone adulte o anziane e qui, nei mesi estivi, è possibile svolgere un’attività libera e non organizzata, ma stimolata, seguita e assistita da tecnici qualificati.
Il progetto: Valorizzare la pratica motoria e sportiva per il benessere e la salute della cittadinanza è uno dei punti cardine del programma di mandato del Sindaco e in questi anni l’ Assessorato allo Sport ha posto particolare attenzione alla promozione dello sport libero e diffuso, degli sport cosiddetti di “strada” e all’aria aperta anche con interventi strutturali.
Programma delle attività nei giardini nel quartiere 3
Dalle ore 9,00- 10.30 ( lunedì, mercoledì,venerdì)
17 giugno- 31 luglio
2-13 settembre
Piazza Elia della Costa
Giardini Pubblici
Dalle ore 9,00-10,30 (martedì,giovedì,sabato)
18 giugno-30 luglio
3-14 settembre
Giardini viale Tanini
Zanzare Tigre- una lotta da vincere insieme
Nelle città vicine più del 70% dei focolai di zanzara tigre si trova in area privata. Dunque è indispensabile che anche i cittadini facciano la propria parte all’interno delle aree di loro competenza, mettendo in atto adeguate misure di prevenzione e di trattamento specialmente in luoghi come giardini privati, corti interne, piazzali condominiali, terrazzi, balconi ed orti.
Non facciamoci cogliere impreparati ecco alcuni consigli utili per evitare la nascita e lo sviluppo delle larve:
-
Eliminare i sottovasi e moderare le innaffiature su oggetti all’aperto
-
Verificare periodicamente che le grondaie e i canali di scolo non siano ostruiti
-
non lasciare all’aperto contenitori che posso accogliere l’acqua e tenere rovesciato l’annaffiatoio
-
Coprire i bidoni, secchi, cisterne e vasche con coperchi ermetici, teli ben tesi o con reti zanzariere
-
il Comune di Firenze interviene in aree urbane pubbliche, fossi e canali con trattamenti antivirali adulticidi e monitoraggi
-
effettua l’installazione di Batbox che favoriscono la presenza del nemico naturale della zanzara
INFO: 05526253-59-85-78-34
o scrivi a direz.ambiente@pec.comune.fi.it
oppure consulta l’indirizzo web www.comune.fi.it